Introduzione

Il Pilates rappresenta una disciplina olistica baata sull'armonia globale del soggetto che la pratica. Non solo perfeziona le capacità motorie del praticante, ma perfeziona la circolazione, la muscolatura e le articolazioni, sciogliendo le tensioni provocate da posture scorrette e da uno stile di vite sedentario. Dunque, l'ideale per quanti non amino attività sportive fatte di sforzo fisico, sudore e adrenalina.
I benefici del pilates
L'obiettivo del Pilates è infatti quello di raggiungere un livello soddisfacente di armonia fisica e mentale, tonificando sì i muscoli, ma senza appesantirli in maniera innaturale, caricandoli di pesi. Molto importante è la respirazione del Pilates, da apprendere grazie a specifiche tecniche, che consentirà al nostro corpo di aumentare l'elasticità. Fare Pilates oggi è abbastanza semplice e sono tante le persone che svolgono l'attività in casa, senza utilizzare macchinari o attrezzi specifici. Ma se si è in gravidanza, cambia qualcosa? Vediamo come fare.
Pilates in gravidanza. Come fare?
Fare Pilates in gravidanza si può, con le doverose precauzioni e gli esercizi adatti. Alcune complicazioni date dallo stato di gravidanza, come muscoli pelvici sotto pressione, legamenti rigidi e sovraccarico, possono essere evitate con degli appositi esercizi. I muscoli del ?pavimento pelvico? indebolito, in più, possono fungere da ostacolo all'intestino, la vescica e l'utero costringendo il bacino a spostarsi sotto il peso del bambino. Come risultato, si possono aver difficoltà nel contrarre e rilassare i muscoli. Questa è, infatti, la principale causa di incontinenza in gravidanza quando si tossisce o starnutisce, o anche della sensazione di pesantezza che si percepisce su schiena e corpo. Il Pilates agisce sul rafforzamento della pancia, della schiena e dei muscoli del pavimento pelvico senza affaticare altre articolazioni. Dunque, un ottimo metodo di esercizio fisico per le donne incinte.
Quali esercizi di Pilates fare in gravidanza
Innanzitutto, vi consigliamo di rivolgervi a un corso di Pilates per donne in gravidanza, per ottenere supporto e assistenza da chi è più competente. Questo perché il dolore o la fatica possono variare di soggetto in soggetto. Si dovrebbe evitare inoltre di tirare i legamenti oltre una certa misura, soprattutto se non sorrette da nessuno. Quindi farlo da sole in casa non è proprio il massimo.
Le posizioni
Diversi esercizi di Pilates vengono svolti sulle mani e sulle ginocchia, una posizione ideale per le donne in gravidanza. L'adozione di questa posizione aiuta l'asse corporeo a riallinearsi aiutando il bambino, verso la fine della gravidanza, a mettersi nella giusta posizione per nascere. Altre posizioni, come quelle da assumere sdraiate sulla pancia o sulla schiena, o addirittura in piedi su una gamba sola, non possono essere svolte dal quarto mese di gravidanza in poi. Sostenere il peso sulle mani e sulle ginocchia, infine, può dare dolore ai polsi. Il vostro istruttore di Pilates potrebbe farvi appoggiare su una palla per questo tipo di esercizio.