Ora, dopo aver trattato la tematica assolutamente importante nella generalità del contesto del look, come i capelli e la barba, possiamo passare alla componente per eccellenza, ovvero l'outfit da sera. La camicia risulta essere una componente che non può assolutamente venir meno. Nell'andare a scegliere la camicia, l'aspetto che dovrete tenere sotto grande risalto è il tessuto della stessa. Il mio consiglio, è quello di preferire una camicia in raso, che riuscirà a valorizzare i pettorali e i fianchi. Tenerla aperta fino al terzo bottone (non oltre), potrebbe essere un'opzione da prendere in considerazione nel momento in cui abbiate ottenuto degli ottimi risultati a livello muscolare, e abbiate l'intenzione di mostrarlo. Assolutamente vietate sono le catenina d'oro o d'argento donatevi dai vostri parenti, da sostituire con un ben più sobrio laccetto di cuoio nero, o comunque di un colore che si abbini alla giacca o al pantalone. Per il colore della camicia, fate affidamento al vostro gusto e scegliete quello che più vi fa sentire a vostro agio e che si intona alla gradazione della vostra pelle. Ad esempio, se siete biondi, evitate il beige o il giallo e affidatevi a colori intensi come il rosso o il verde. Un colore sconsigliato è certamente il rosa. Per i pantaloni, sceglietene un paio a sigaretta senza pinces per mettere in risalto il lato B, importante nell'uomo come nella donna. Talvolta, può risultare attraente anche un paio di jeans abbastanza aderenti, che però non risultino essere troppo casual, per chi ovviamente ha un fisico che lo permette. Non dimenticate la cintura, che deve rigorosamente essere di pelle liscia e a tinta unita. Ormai, l'era delle cinture con fibbie enormi è archiviata, e si spera non torni più! Inoltre, cercate di restare sempre sul classico, specialmente nello scegliere la giacca. Vi consigliamo, infatti, una giacca a tinta unita, di tessuto rigorosamente opaco, che magari sia dello stesso colore del pantalone o ancora, se volete farvi notare, di un colore contrastante. Evitate di scegliere due colori dello stesso tipo, ma con tonalità diverse. Per esempio, escludete la possibilità di indossare un pantalone blu e una giacca azzurra. Per quanto riguarda la cravatta, invece, evitate le righe o i quadri. Scegliete piuttosto una tinta unica o una fantasia non troppo sgargiante, che si noti ma non dia troppo nell'occhio. Ad esempio, se scegliete di indossare una cravatta a fiori, sceglietene una dove i fiori hanno lo stesso colore e una forma ridotta, non una con delle margherite enormi.