Infine, per quel che concerne il "business casual" si parla ovviamente, di una tipologia di abbigliamento destinata all'ambiente lavorativo di un certo tipo, adottabile in ufficio o in una riunione specifica, per discutere magari, un "business plan". Va detto che tale look, può variare anche in relazione alla zona di appartenenza, (nazione, città, paese), ed anche in relazione alla professione svolta e alla carica che si rappresenta a livello lavorativo. I Jeans sono un capo d'abbigliamento che si può utilizzare in tutta tranquillità, sebbene non sempre visto bene da superiori di una certa età, meglio quindi optare per pantaloni di lana cotone o lino a seconda della stagione, dalle linee anche sportive. Per la camicia diciamo che non ci sono grandi problemi, evitate solo fantasie floreali eccentriche e mettetene (preferibilmente) una con il colletto tradizionale, evitando quelli alla coreana. La giacca non è obbligatoria, mentre l'uso della cravatta può essere in relazione a ciò che faranno gli altri, se avete la giacca presentarvi senza cravatta non sarà un problema specie se fa caldo e l'incontro è all'aperto, potrete adottare anche una semplice polo.