DonnaModerna

Cosmetici naturali: consigli per riconoscerli

Tramite: O2O 08/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Negli ultimi tempi, specialmente in campo cosmetico, quella per i prodotti più naturali o "bio" è diventata una vera mania, complice sicuramente una maggiore sensibilizzazione verso le ripercussioni che i prodotti sintetici possono avere sull'ambiente e sul nostro organismo.

Ma come tutti i prodotti immessi sul mercato anche quelli apparentemente etichettati come naturali non sempre è detto che lo siano. Ecco dunque di seguito un'ottima guida sui cosmetici naturali: e i consigli per riconoscerli.

26

Trova l'inci

L'Inci (International nomenclature of cosmetic ingridients) è la sigla ufficiale che rimanda all'etichetta dove sono elencati i vari ingredienti usati nella realizzazione di un prodotto. Solitamente è posizionata sul retro delle varie confezioni o, in alcuni casi, nascosta sotto un doppio strato adesivo.

36

Controlla l'ordine con cui sono elencati gli ingredienti

L'ordine con cui sono riportati gli ingredienti non è mai puramente casuale: seguendo una gerarchia decrescente ai primi posti troviamo solitamente quelli presenti in maggiore percentuale (non di rado al primo posto c'è quasi sempre l'acqua) per poi proseguire con quelli dal dosaggio più basso come profumi e coloranti vari.

È bene evitare prodotti che abbiano fra i primi posti petrolati (paraffinum liquidum, petrolatum), PEG (polietilenglicoli) o siliconi vari (Dimethicone, Cyclomethicone, Amodimethicone ecc).

Continua la lettura
46

Presta attenzione al linguaggio usato per indicare gli ingredienti

Una volta controllato l'ordine e a grandi linee aver intuito le percentuali dei vari ingredienti un altro passo importante nella scelta dei prodotti ecofriendly consiste nel distinguere gli ingredienti riportati in latino da quelli indicati in inglese o attraverso dei codici alfanumerici.

Gli ingredienti indicati con il loro nome latino (es "ricinus communis per l'olio di ricino) sono quelli utilizzati allo stato puro mentre quelli in inglese o che utilizzano lettere e numeri sono solitamente coloranti frutto di una sintesi chimica.

56

Assicurarti che sia presente il bollo con le certificazioni internazionali

Tutti gli ingredienti naturali subiscono un necessario processo di trasformazione: oggi, del resto, esistono molti certificatori internazionali con relativo bollino che si fanno garanti anche di queste ulteriori fasi oltre che di tutte le metodologie eco-sostenibili.

66

Testa una piccola quantità di prodotto

Accertarsi che un prodotto abbia un inci "naturale" o accettabile non sempre basta ad eludere il rischio di allergie o irritazioni. È bene dunque soprattutto in caso di pelli molto sensibili un test finale utilizzando una piccola quantità di prodotto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Prodotti di Bellezza

Come scegliere i prodotti cosmetici

Oggi le donne sono molto più attente a scegliere i prodotti cosmetici. Infatti prima di acquistarli, fanno una selezione accurata della marca, degli ingredienti e controllano le etichette. Inoltre si curano di capire quale tipo di pelle hanno, per poi...
Prodotti di Bellezza

10 ingredienti da evitare nei cosmetici

L'utilizzo di creme, trucchi e cosmetici è, ormai, quotidiano e nessuno riesce più a farne a meno, soprattutto a causa dei sorprendenti risultati che hanno sul nostro corpo. Ma siamo sicuri che tutto ciò che usiamo, oltre a migliorare il nostro aspetto,...
Prodotti di Bellezza

I migliori cosmetici sebo regolatori

Regolare la produzione di sebo diventa oggi fondamentale per tutte quelle donne che intendono prendersi cura della propria pelle in modo specifico e naturale. L'eccessiva produzione di sebo determina pelle grassa, lucida e oleosa che, oltre a produrre...
Prodotti di Bellezza

Gli usi cosmetici del sale

Il sale è tradizionalmente utilizzato in cucina per insaporire la maggior parte delle pietanze che si preparano. Meno conosciuti sono invece i suoi utilizzi per la bellezza di viso e corpo. Infatti moltissime ricette beauty possono essere preparate facilmente...
Prodotti di Bellezza

Gli usi cosmetici del peperoncino

Capita spesso di dare per scontate alcune cose, non immaginando minimamente scopi secondari di quest'ultime. Come immaginare dunque molte delle proprietà ed usi cosmetici del peperoncino? Da sempre alla base della cultura culinaria di un sacco di popoli,...
Prodotti di Bellezza

Gli usi cosmetici dell'olio d'oliva

L'olio d'oliva non puó mancare nella nostra dispensa: lo impieghiamo tutti i giorni per cucinare, condire le insalate, perfino da solo sul pane è una leccornia. In questo tutorial vi offro ulteriori ragioni per apprezzare questa fondamentale fonte di...
Prodotti di Bellezza

10 maschere per il viso fai da te con ingredienti naturali

La pelle del viso per rimanere sempre liscia e luminosa va curata attentamente e una maschera è ciò che occorre per ottimizzare il risultato. A tale proposito, va altresì aggiunto che a parte le varie tipologie disponibili in commercio, la maschera è...
Prodotti di Bellezza

Come preparare dei patch naturali anti-punti neri

Puoi liberare la pelle del tuo viso dai fastidiosi punti neri, senza spendere denaro nell'acquisto di patch in farmacia oppure in una seduta dall'estetista.In che modo? Con un fai da te tutto naturale.Di seguito troverai tutte le indicazioni necessarie...