Vestire alternativo non vuol dire essere ridicolo o esagerare a tal punto da tirarsi fuori da un gruppo, ma solo "personalizzare". Alternativo è anche lo stile dark, che affonda le sue radici negli anni '80 e che ha eletto il nero a colore predefinito, con jeans stretti, leggings o gonne corte a tubino, anche in eco-pelle, con i top gothic, dove abbinare pizzi, nastri ma soprattutto scarpe alte con la zeppa o anfibi. C'è anche un look burlesque che predilige un abbigliamento espressamente provocante con generose scollature, corpetti annodati sul davanti, collant sopra il ginocchio, anche a rete, gonne corte a campana o molto lunghe con spacchi profondi. I colori possono essere vari, da quelli più accesi al rosso e nero.