Nella gamma degli oli essenziali che si trovano in commercio, c'è n'è uno molto particolare, che, può essere utilizzato in diversi modi. Stiamo parlando dell'olio essenziale di gardenia, infatti, di questo prezioso e profumato olio ce ne potremo servire, sia per un uso cosmetico, che, per il nostro benessere. Le proprietà di questo fiore sono molteplici, da quelle lenitive ed antinfiammatorie per la pelle, a quelle rilassanti se usato in aromaterapia. L'olio essenziale di gardenia si utilizza a gocce, in quanto, spesso è prodotto in formula concentrata. Lo possiamo anche produrre in casa. Dobbiamo avere a disposizione dei fiori di gardenia, che, andranno fatti macerare in aggiunta all'olio di cocco. Chiuderemo il tutto in un barattolo ermetico e trascorse alcune settimane, andremo a filtrare ed avremo ottenuto un olio casalingo pronto per l'uso. Ora vediamo come utilizzare l'olio essenziale di gardenia.
https://www.cosmopolitan.com/it/bellezza/viso-corpo/news/a101087/la-ricetta-per-fare-lolio-di-monoi-a-casa-tua/