DonnaModerna

Come utilizzare l'olio di moringa

Di: Team O2O
Tramite: O2O 01/08/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

L'olio di moringa è un prezioso alleato naturale per la cura e la salute di pelle e capelli. Noto anche come olio di Bene o Behen, è un superfood, ottenuto dalla spremitura dei semi di moringa, ricco di proteine, antiossidanti e altre sostanze benefiche che trova largo impiego non solo in ambito alimentare, ma anche omeopatico e cosmetico per produrre saponi e prodotti per l'igiene del corpo.

24

Cos’è l’olio di moringa

L'olio viene estratto dalla moringa oleifera, pianta originaria del subcontinente indiano, ritenuta unica nel mondo vegetale per l'elevato contenuto proteico e l'ampia gamma di amminoacidi che presenta al suo interno. Foglie, fiori, semi e radici della moringa sono commestibili e possono essere consumate a crudo in insalata o cotte, apportando vitamine, sali minerali e proteine. I semi da cui si ricava l'olio hanno un sapore simile ai ceci e si possono mangiare tostati o bolliti in acqua salata.
Le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche della moringa sono note dall'antichità, oltre a tavola veniva impiegata anche per curare varie malattie. L'olio di moringa contiene acidi grassi, in particolare quello oleico che varia dal 65% al 76%, fitosteroli e vitamine A, E, C.

34

Benefici dell’olio di moringa

L'olio di moringa risulta efficace per prevenire l'invecchiamento cutaneo, contrastando l'azione dei radicali liberi, migliorare la circolazione sanguigna e proteggere il cuore, agevolare i processi digestivi dell'organismo e stimolare il metabolismo. Inoltre, ha proprietà antimicotiche, antibatteriche e antinfiammatorie e può essere utilizzato per detergere la cute, favorire la guarigione di tagli, eruzioni cutanee e punture di insetti. Inoltre, è un valido alleato per contrastare l'insorgere delle rughe e migliorare l'elasticità della cute. L'olio è un deodorante naturale in grado di neutralizzare i cattivi odori. Tra le altre proprietà benefiche di questo fluido quella di proteggere e rafforzare i capelli, stimolando il microcircolo sanguigno e prevenire la formazione della forfora.

Continua la lettura
44

Come utilizzare l'olio di moringa

L'olio di moringa si può trovare in commercio sotto forma di olio da cucina o olio essenziale. Nel primo caso si può utilizzare per cucinare e aggiungerlo a frullati, insalate o altro tipo di pietanze, oppure applicarlo sulla pelle e i capelli per idratarli e nutrirli. L'olio essenziale può essere impiegato in aggiunta ad altri ingredienti per realizzare maschere per il viso, protezioni solari o trattamenti per la cute e il cuoio capelluto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Prodotti di Bellezza

5 prodotti che puoi sostituire con l'olio di cocco

L'olio di cocco è un elemento molto prezioso e versatile che può diventare un vostro alleato di bellezza. Oltre ad essere usato in cucina, infatti, l'olio di cocco è perfettamente adatto per tutti gli usi cosmetici. In questa guida vi spiego quali sono...
Prodotti di Bellezza

Come struccarsi con l'olio di mandorle

In commercio è possibile trovare molteplici tipi di olio dedicati alla bellezza ed alla cura del corpo e del viso: fra quelli più utilizzati troviamo l'olio di jojoba, l'olio di cocco ed infine l'olio di mandorle. L'olio di mandorle dolci vanta proprietà...
Prodotti di Bellezza

Come si usa l'olio di neem

Innanzitutto, spieghiamo di cosa si tratta.L'olio di neem, conosciuto anche con il nome di olio di margosa, è un olio di tipo vegetale che viene estratto dai semi del neem, un albero sempreverde tipico del continente indiano, che nel corso degli anni...
Prodotti di Bellezza

Come preparare un olio corpo speziato

La primavera e l'estate stanno arrivando e vogliamo sfoggiare una pelle sana e idratata. Con le proprietà degli ingredienti di questo olio idratante, la pelle sarà idratata nel trattamento dell'invecchiamento cutaneo. L'olio per il corpo idratante speziato...
Prodotti di Bellezza

Come fare un olio anticellulite, rassodante e antismagliature

Questo tutorial fornisce una spiegazione riguardo come fare un olio anticellulite, rassodante e antismagliature. Si ha l'opportunità di crearlo mediante la tecnica del "fai da te". Questa permette di risparmiare denaro e mettere in pratica la fantasia...
Prodotti di Bellezza

Come utilizzare l'olio di neem

Come utilizzare l'olio di neem? Questo prodotto è oggi molto in voga e si presta bene agli utilizzi più svariati. Averlo in casa è utilissimo a livello cosmetico, ma anche per l'agricoltura e la cura delle piante. Scopri qui quante cose puoi fare con...
Prodotti di Bellezza

Olio di argan: tutti i benefici e le proprietà

L'olio di argan è un olio naturale estratto dai semi dell'albero di argan (Argania spinosa), originario del Marocco. Ricco di acidi grassi e antiossidanti, l'olio di argan viene spesso utilizzato nella cura della pelle come prodotto anti-età; inoltre,...
Prodotti di Bellezza

Come utilizzare l'olio essenziale di gardenia

Nella gamma degli oli essenziali che si trovano in commercio, c'è n'è uno molto particolare, che, può essere utilizzato in diversi modi. Stiamo parlando dell'olio essenziale di gardenia, infatti, di questo prezioso e profumato olio ce ne potremo servire,...