Uno dei primissimi popoli a utilizzare l'olio di mandorle è stato quello egizio: veniva utilizzato soprattutto dai nobili per fare rilassanti massaggi dalle virtù terapeutiche, mescolato magari con un po' di cannella, miele e vino aromatico. La stessa Cleopatra, icona di bellezza dell'antichità, utilizzava questo olio naturale per avere la pelle vellutata e liscia.
L'olio di mandorle è ricco di acidi polinsaturi e saturi, di vitamine (soprattutto del gruppo B), glucidi, proteine, sali minerali, e fitosteroli, i quali rendono questo prodotto importante per il rinnovamento cellulare e la prevenzione dell'invecchiamento cutaneo.
L'olio di mandorle può essere utilizzato in maniera topica sulle labbra e il contorno occhi, idratando le prime e attenuando eventuali borse e occhiaie nel secondo caso.
Qualche goccia di olio di mandorle sul viso può fungere da valida alternativa al latte detergente, eliminando residui di trucco e di impurità, prevedendo anche la comparsa delle prime rughe.