I capi di lana indubbiamente, presentano un certo pregio anche estetico. Considerando il fatto che oggi sono, per una buona parte, misti ad acrilico e altri materiali vari, ognuno di noi cerca di mantenere sempre in perfette condizioni quei capi in lana per poterli sfruttare per molto tempo. Tuttavia, è facile che maglioni, sciarpe e in generale gli indumenti di lana, col tempo tendano ad ingiallire, soprattutto se chiari, perdendo la loro bellezza. Se avete il desiderio di riprendere dal cassetto un vecchio ma bellissimo maglione di lana, per donargli vigore e lucentezza, seguite con attenzione i pochi consigli di questa guida. Di seguito infatti, vi indicherò come trattare in generale la lana ingiallita.
27
Occorrente
latte
candeggina
37
Occorre sapere, innanzi tutto, che in commercio esistono una molteplicità di prodotti in grado di sbiancare la lana agevolmente. Questi prodotti sicuramente, sono molto efficienti ma altrettanto poco "amici" dell'ambiente, perché contengono dei componenti che possono essere molto nocivi. Possiamo perciò optare per dei prodotti in commercio adottando i metodi classici, ovvero gli antichi "metodi della nonna". Tra questi vi è quello di tenere in ammollo in acqua e candeggina il capo di lana ingiallito per quasi trenta minuti.
47
Se non desideriamo usare prodotti chimici sul nostro capo, è meglio scegliere una valida e naturale alternativa: l'uso del limone. Prendiamo 2 limoni, tagliamoli a metà e spremiamoli. Successivamente, versiamo il succo in un recipiente pieno di acqua, immergiamo il capo ingiallito e lasciamo agire per mezz'ora. Se notiamo che il risultato è stato soddisfacente potremo evitare di sottoporre la lana ad altri trattamenti, in caso contrario, vi consigliamo di ripetere la stessa operazione una seconda volta. Il limone, essendo molto acido, elimina l'ingiallimento dal capo mantenendolo nuovo. Ovviamente, se il nostro indumento è troppo ingiallito dovremo avere un po' di pazienza e ripetere almeno 3-4 volte l'operazione.
Continua la lettura
57
A questo punto effettuiamo il normale lavaggio evitando di adoperare detersivi troppo aggressivi. Un altro metodo molto adoperato, sempre facente parte dell'archivio "della nonna", è quello di immergere prima l'indumento in latte freddo per circa mezz'ora, per poi procedere con il normale lavaggio. Ricordiamo che per ottenere un risultato soddisfacente, è sempre consigliabile evitare la centrifuga e soprattutto facciamo asciugare a tamburo in un luogo ventilato ma mai diretto ai raggi del sole.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Per il lavaggio dei capi in lana non usiamo mai acqua troppo calda.
A chi non è capitato di rovinare un capo di abbigliamento che avevamo particolarmente a cuore o ci stava davvero bene? Per tal motivo in questa guida daremo 5 regole semplici ed utili per mantenere in un perfetto stato i vostri capi di lana, ma soprattutto...
Tutti quanti siamo soliti utilizzare maglioni di lana durante i periodi più freddi, ma molto spesso con l'uso frequente la lana si puo' deteriorare. La lana è una fibra molto utilizzata nei periodi più freddi dell'anno, e i lavaggi frequenti possono...
La lana è un tessuto caldo ed avvolgente. I maglioni invernali richiedono sempre particolari accorgimenti, dal lavaggio fino alla conservazione, indipendentemente dalla fibra. Ogni giorno è una lotta continua contro l'infeltrimento, il restringimento...
Quando inizia l'inverno si vedono indosso alle persone capi particolari, come sciarpe, cappelli e maglioncini, tutti prettamente in lana. Essi sono ottimi per sopportare il freddo, se di lana pura, in quanto riesce a mantenere inalterato la temperatura...
Finalmente è possibile non scegliere tra un'accozzaglia di capi di abbigliamento pesanti da indossare per l'inverno, sentendosi così completamente fuori moda a causa degli abbinamenti pacchiani e obbligati dal freddo. Con il poncho, anche detto "cappa",...
In tale articolo vedremo come fare se il vostro capo di lana infeltrisce. Chiaramente anche il capo migliore potrebbe infeltrire e le cause potrebbero essere varie. Non dovrete però pensare assolutamente che non ci sia il rimedio. Tale guida svelerà...
Come tutti sappiamo, l'inverno è lungo e freddo ed è necessario ripararsi bene le orecchie con un berretto per evitare di prendere dei malanni, ma perché non farlo con stile utilizzando le cuffie con paraorecchie di lana, che vanno tanto di moda in...
Le calzature sono sicuramente tra gli oggetti della vita di tutti i giorni che tendono a rovinarsi più rapidamente. Purtroppo non sempre possiamo sostituirle con un paio nuovo, quindi è necessario provvedere con un po' di manualità a riparare e far...