Il processo di decolorazione dovrebbe essere effettuato con un po' di acqua ossigenata a volumi abbastanza elevati, ossia intorno ai 40 e 50 volumi. Naturalmente è fondamentale l'utilizzo dell'ammoniaca. Questa sostanza, infatti, agisce direttamente sulla melanina, distruggendola. Non soltanto questo avviene, dal momento che l'ammoniaca intacca anche la struttura dell'intero capello. Stiamo parlando della cosiddetta cheratina. Il meccanismo avviene modificando, in questa maniera, l'intera struttura del capello. È altresì necessario tenere in considerazione che anche la cute non è esente da varie problematiche. Il processo si rende particolarmente utile se bisogna passare da un colore molto scuro al biondo platino. Sicuramente si tratta di un metodo non poco dannoso per il capello. Pertanto tutto questo dovrebbe essere effettuato con la massima attenzione possibile. Alla fine di questa operazione, potreste rischiare di ritrovarti con i capelli sfibrati. Anche in questo caso, tuttavia, non occorre allarmarsi più del dovuto, dal momento che potrete attuare una decolorazione alternativa. Potreste, infatti, agire con una decolorazione meno dannosa per l'intera chioma, ovvero la decolorazione solo di alcune ciocche.