La scelta delle scarpe per camminare sugli scogli, o comunque su un "terreno" scivoloso e accidentato come possono essere le grosse pietre collocate in prossimità delle spiagge, è molto importante. Devono infatti soddisfare requisiti di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i materiali, che devono essere estremamente resistenti e flessibili. La resistenza è fondamentale in quanto la scarpa, che deve essere usata sugli scogli, è soggetta anche a forti sollecitazioni, che dipendono anche dal peso stesso della persona che le indossa. Un piede ben fermo, in una scarpa che lo contiene in modo anatomico, assicura certamente la massima stabilità. Queste calzature devono aggrapparsi al suolo che, nel caso degli scogli, può essere bagnato, asciutto, liscio, ruvido, con alghe e piante acquatiche scivolose.
Per questo vi consigliamo di scegliere delle scarpette da scoglio stabili e avvolgenti. La parte superiore, la cosiddetta tomaia, deve diventare un corpo unico con la suola. Scegliete una scarpa dal materiale leggero, ma rigido; in questo modo il piede non si muoverà eccessivamente al suo interno.