DonnaModerna

Come scegliere il detersivo per la lana

Di: N. T.
Tramite: O2O 17/03/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Ogni capo di abbigliamento, si sa, dopo essere stato utilizzato bisogna lavarlo e per riuscire a farlo correttamente dovremo conoscere i detersivi più indicati, il tipo di lavaggio possibile, la temperatura, perché solo in questo modo eviteremo di rovinate il nostro vestito. Tuttavia su internet, potremo facilmente trovare delle guide che, in base al capo di abbigliamento che abbiamo intenzione di lavare, ci spiegheranno tutte le operazione che dovremo necessariamente eseguire per riuscire a svolgere correttamente questa operazione senza rovinare il nostro capo. In questo modo anche chi è alle prime armi con il mondo del bucato, potrà lavare tranquillamente tutti i suoi vestiti senza alcun problema. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire a scegliere il detersivo migliore per poter lavare correttamente tutti i nostri capi realizzati in lana.

26

Occorrente

  • Capi in lana.
  • Detersivi specifici per lana e delicati.
  • Sapone di Marsiglia.
  • Ammorbidente.
36

I suggerimenti di questa guida sono adatti a tutti i tipi di lana. Il primo consiglio è relativo al sapone di Marsiglia. Questo è, infatti, estremamente efficace contro lo sporco, senza essere aggressivo sui tessuti. Il sapone di Marsiglia si strofina delicatamente sulle fibre della lana con acqua tiepida. Sono reperibili in commercio delle saponette di Marsiglia puro, o in forma di detersivo liquido.

46

Un altro problema dei capi in lana è l'elettricità statica. Per risolvere l'inconveniente molti detergenti liquidi per lana contengono lanolina. È una sostanza naturale, che arriva dalla pelle della pecora. Agisce come emolliente protettivo sulla pelle dell'animale. Sulla lana è efficace come ammorbidente. A tal proposito è possibile ammorbidire la lana con sostanze naturali, che potremmo già avere in casa. Per esempio, il bicarbonato di sodio aiuta a tenere morbida la lana se aggiunto all'acqua di lavaggio. Potremo ottenere un risultato simile anche con l'aceto e la glicerina. Quest'ultima è reperibile in farmacia.

Continua la lettura
56

In qualsiasi altro caso, per la lana è sempre consigliabile scegliere un detersivo specifico. In genere, lana (e delicati) richiedono un detersivo liquido. Quelli in polvere sono più adatti al lavaggio di biancheria intima e tessuti bianchi. Esistono anche pratiche "tabs" che cercano di unire il meglio di entrambi i mondi. Le soluzioni liquide "due in uno" sono da preferire. Queste contengono sia il detergente sia l'ammorbidente. La lana è comunque un tessuto che col tempo può presentare qualche problema. Per esempio i caratteristici "pallini", che potete rimuovere con un rasoio o una lametta. E tanta, tanta pazienza.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se vogliamo evitare di sformare la lana, stendiamo il capo in senso orizzontale sopra uno stendibiancheria.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Accessori

Come impreziosire una sciarpa di lana

Chi non hai aperto l'armadio e ritrovato un vecchio accessorio ormai dimenticato? A volte passa di moda o semplicemente non piace più il modello ma non occorre lasciarlo lì dentro dimenticato. Se non volete donarlo insieme ad altri vestiti ormai in disuso...
Accessori

Come lavare uno scialle all'uncinetto

Lavare i capi realizzati a mano spaventa sempre tutti. È ormai risaputo che un lavaggio non eseguito correttamente potrebbe rovinare i capi, per tale ragione talvolta si ricorre alla lavanderia e al lavaggio a secco. In realtà, lavare in casa un indumento...
Accessori

Come fare una sciarpa da donna

La maggior parte delle donne dà molta importanza all'eleganza; un capo di abbigliamento e precisamente un accessorio come la sciarpa non deve solo scaldare e coprire il corpo, ma anche ornarlo. È un accessorio che riesce a ravvivare qualsiasi abbigliamento....
Accessori

Come pulire le borse in vernice

Le borse in vernice hanno sempre un certo fascino, anche se, purtroppo, essendo molto delicate, esse devono sempre essere trattate con estrema cura per scongiurare eventuali graffi, macchie di penna, di alimenti e di qualsiasi altra cosa che ne causano...
Accessori

Come riconoscere l'ambra vera

L'ambra è una resina fossile che emana un carisma particolare, e almeno una volta nella vita ci sarà capitato di averne un pezzo tra le mani. Tuttavia per essere sicuri che sia della vera ambra e non un volgare sostituto creato da orefici esperti, è necessario...
Accessori

Come pulire e lucidare un rubino

I rubini limpidi che superano i 10 carati vengono considerati eccezionali. Come tutti i metalli e le pietre preziose, anche i rubini si opacizzano col trascorrere del tempo. La causa del problema viene attribuito alla polvere o al grasso da sudorazione....
Accessori

Come pulire le scarpe ballerine

Le ballerine sono un tipo di scarpe tornato alla ribalta negli ultimi anni. Comode, senza tacco, versatili sia per il giorno sia per la sera esistono di tutti colori e di diversi materiali. Ne esistono davvero centinaia di tipi, versioni sportive con...
Accessori

Come pulire i gioielli di acciaio

Oggi più che l'oro o l'argento, vanno molto di moda i gioielli d'acciaio, accessori pratici, che con un costo inferiore danno un tocco di eleganza e particolarità ad ogni outfit. Tuttavia, per il materiale di cui sono fatti, tali tipi di gioielli sono...