A questo punto, puoi estrarre il perno, dopo averne alzato la testa, spingendolo dalla parte opposta. Inoltre, bisogna assicurarsi che l'asta non si sia venata per l'usura. Una volta eseguita questa fase, si deve inserire il nuovo perno nella sede. Esistono perni semplici o doppi, quindi bisogna scegliere ed utilizzare uno che si adatti al foro preesistente sull'astina. Una volta fatto, si inserisce la nuova cerniera, con tutta le calma e l'attenzione doverosa e con l'assoluta certezza che sia perfettamente uguale a quella tolta, sulla parte di perno che fuoriesce all'interno. A questo punto, con una tronchesina, bisogna tagliare a filo la parte di gambo o di gambi del perno che fuoriesce attraverso la piastra. Adesso puoi procedere, mediante un punzone a punta piatta, e ribadisci il gambo (o i gambi a seconda del caso) del perno in modo da schiacciarlo e quindi bloccare la piastra contro la cerniera. Quando anche questa operazione sarà portata fruttuosamente a termine, bisogna ravvivare il filetto della cerniera posta sull'astina usando un maschio di diametro opportuno.