DonnaModerna

Come Riparare Gli Occhiali Se Cade Una Lente

Tramite: O2O 13/01/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Al giorno d'oggi gli occhiali, sia da vista che da sole, hanno un costo abbastanza elevato. Anche se sono una sorta di protesi da cui è difficile separarsi, non sempre li proteggiamo in modo adeguato. Gli interventi di sistemazione in molti casi risultano poco convenienti. Molte volte invece diventa importante intervenire personalmente, sia per quanto concerne la manutenzione e la pulizia e sia per le riparazioni necessarie. Infatti quante volte vi sarà capitato che i vostri occhiali si siano fratturati lungo i bordi, nella zona del nasello. Oppure lungo le stanghette o che abbiano perso una vite. Può accadere anche che una lente dei vostri occhiali con il tempo e l'usura si allenti e alla fine cada. Non sempre però dovrete necessariamente sostituirla. Infatti a volte basterà semplicemente aggiustare il vostro paio di occhiali e tutto tornerà come nuovo. Seguendo qualche consiglio, riparare gli occhiali se cade una lente sarà semplicissimo.
Scopriamo insieme come riparare gli occhiali se cade una lente!

25

Prima di riparare gli occhiali se cade una lente, esaminate la montatura. Sappiate che la montatura degli occhiali è formata da due lenti. Ovvero da due asticelle che permettono di mantenerli saldi all'orecchio. Le lenti quindi è possibile montarle sia su una montatura di plastica che su una di metallo (fissate con piccole viti). Oppure anche su una montatura senza bordo inferiore tramite un resistentissimo filo di nylon. Tale filo correrà in tutta la scanalatura lungo il bordo della lente. Le montature di metallo sono le più semplici da riparare. Queste è possibile aggiustarle stringendo semplicemente la vite posta al lato della lente. Con il tempo però può capitare che tale vite si allenti. In tal caso per rimettere la lente al proprio posto vi basterà stringerla di nuovo nella sua insenatura all'interno della montatura. Invece per riparare gli occhiali se cade una lente se la montatura è di plastica, lavorate con calma.

35

Se infatti la montatura è di plastica, riposizionatela nella sua sede. Per farlo esercitate una lieve pressione che in genere la dovrete effettuare dal lato posteriore. A tal proposito sul web troverete qualche utile informazione (https://www.youtube.com/watch?v=wq2LZ5egEks&ucbcb=1)! Nel riparare gli occhiali se cade una lente in una montatura senza bordo inferiore è un processo più complesso che richiede una mano esperta.

Continua la lettura
45

Un valido suggerimento per riparare gli occhiali se cade una lente può essere quello di riportare il filo di nylon intorno al bordo delle lenti. Usate una striscia di tessuto sottile e non elastico, ad esempio un pezzo di fettuccia o una striscia di cotone o di poliestere. Posizionate la lente nella metà superiore della montatura. Poi adoperate la fettuccia per spingere il filo nella scanalatura. Alla fine dell'operazione, il tessuto rimarrà intrappolato fra il filo e la lente. Fatelo scorrere fino al bordo inferiore della lente e, tenendo fermo il filo con una mano, sfilate con attenzione la fettuccia.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Accessori

Come riparare aste e lenti degli occhiali

Gli occhiali sono una sorta di "protesi" con un utilizzo abbastanza elevato. La montatura degli occhiali è costituita da due lenti, ossia da 2 asticelle che consentono di mantenerli ben saldi all'orecchio. Esistono due tipologie differenti di lenti, che...
Accessori

Come riparare le cerniere degli occhiali

Gli occhiali sono sempre indispensabili sia se si tratta di proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole che per la vista, e quindi se si rompono bisogna immediatamente provvedere alla riparazione. A tale proposito in questa guida ci preoccupiamo...
Accessori

Come progettare i propri occhiali da sole

Trovare un paio di occhiali che rispecchi a pieno la propria personalità, soddisfi i gusti in fatto di colore, forma e materiale non è sempre semplice. In generale le montature da sole sono costruite in modo tale da coprire maggiormente l'occhio, sia...
Accessori

Come scegliere gli occhiali da vista in base alla forma del viso

Gli occhiali da vista, oltre che efficaci strumenti per la correzione di difetti ottici, sono attualmente veri e propri accessori ornamentali e di tendenza da adattare al proprio look, al contesto in cui ci si trova e ai tratti somatici. Se dovete acquistarli,...
Accessori

Come smontare le astine degli occhiali

Può capitare alle volte che i nostri occhiali, per un motivo o per l'altro di danneggino, e che sia quindi necessario sostituire una o più parti di essi. O che magari si voglia abbellirli con elementi differenti e più alla moda. Solitamente la parte più...
Accessori

Come regolare le stanghette degli occhiali

Gli occhiali devono essere posizionati sul proprio viso correttamente se si vuole avere una giusta ed ottimale visione. La montatura infatti deve essere sempre comoda e non deve rappresentare un fastidio. A volte dopo un uso prolungato gli occhiali calzano...
Accessori

Come riconoscere gli occhiali da sole Ray - Ban originali

Sono in commercio da quasi un secolo, ma ancora oggi gli occhiali da sole Ray-Ban sono il must nel campo dell’ottica, e tracciano le linee guida per tutte le altre case produttrici. I famosi "aviator" della Ray-Ban, in commercio dagli anni 30, inoltre,...
Accessori

Come pulire la montatura occhiali ossidata

Che siano da vista, da lettura o da sole, gli occhiali sono uno di quegli accessori dal costo tutt'altro che contenuto. Mantenerli puliti e funzionanti non è mai facile, alcuni modelli si rigano infatti con troppa semplicità, altri perdono spesso le viti....