Sono molteplici gli oli che abbiamo a disposizione per poter smacchiare la pelle. Spalmare qualche goccia di olio sulla parte macchiata di tintura, ammorbidirà istantaneamente la macchia e sarà più semplice rimuoverla. Qualsiasi olio che disponiamo in casa può essere adatto. Per esempio: l'olio d'oliva, l'olio d'argan, l'olio di ricino, l'olio di mandorle dolci, ecc.. Insomma, qualsiasi olio può essere provvidenziale per intervenire sulle macchie. Se abbiamo a portata di mano, invece della crema, andrà benissimo lo stesso. L'importante è che sia un prodotto unto o oleoso da poter applicare sulla pelle. In questo caso, andremo ad utilizzare le dita per applicare uno strato di olio sulla pelle che ha le macchie di tintura. Con l'aiuto di un batuffolo di cotone o di un dischetto di cotone levatrucco, andremo a strofinare leggermente la macchia asportando il colore. In genere le macchie della tintura rimangono sulla fronte ed un pochino sui lati del viso, specialmente le tinture scure sono un pochino più ostinate da rimuovere. Un accorgimento interessante e che solitamente il parrucchiere adotta è quello di mettere prima uno strato di crema a protezione della tinta. Comunque, lavorando con la tintura può sempre capitare che una goccia scenda o sul viso o sulle mani, se siamo noi stesse a farla. In questo caso, con un batuffolo di cotone, togliamo subito le gocce di tinta, eviteremo che si fissino sulla pelle e poi diventino più ostinate alla rimozione. Anche la tipologia di prodotto che applichiamo ha la sua importanza, se notiamo che un certo prodotto, ha questo inconveniente, ovvero che tende ad essere difficoltoso ad essere smacchiato, possibilmente acquistiamone un altro di un'altra marca. Potrebbe essere necessario utilizzare un po' di sapone o lo shampoo per rimuovere completamente l'olio dalla pelle. Questo metodo è sicuramente uno tra i più consigliati per evitare irritazioni, ma necessita di più tempo per essere risolutivo.