L'occhio di pernice è un ispessimento della pelle sul piede, che può formarsi tra gli interstizi delle dita o sotto la pianta. Sebbene somigli ad un piccolo callo, può estendersi in profondità e per questo motivo generare dolore. Tanto che, quando si manifesta, può rendere difficile o impossibile indossare particolari scarpe e, nei casi più seri, addirittura camminare. Ecco alcuni consigli per rimuovere l'occhio di pernice.
28
Occorrente
Avena
Camomilla
Succo di limone
Compressa di aspirina
Pietra pomice
Olio d'oliva
Aglio
Foglie di calendula
Olio di semenza di lino
Succo di papaia
Bicarbonato di sodio
Chiodi di garofano
38
Avena e camomilla
Per alleviare il disagio e lenire il dolore provocato dall'occhio di pernice, il più classico rimedio naturale è il pediluvio. Lo si può preparare con avena, camomilla e il succo di un limone, sostanze che hanno proprietà calmanti, ammorbidenti e antisettiche. Basta diluire questi ingredienti in una bacinella di acqua calda e tenere i piedi a bagno per almeno 15 minuti.
48
Limone e aspirina
Il limone è ottimo anche per creare una pasta da applicare sulla zona interessata dall'occhio di pernice, per ammorbidire la pelle e renderla più trattabile. Bisogna utilizzare il succo di limone per amalgamare la polvere di un'aspirina schiacciata. Il composto così ottenuto va spalmato sull'occhio di pernice e lasciato riposare ben coperto per circa 15 minuti. Passato questo periodo di tempo, si può strofinare delicatamente con la pietra pomice. Attenzione ad interrompere immediatamente la procedura se si prova dolore.
Continua la lettura
58
Olio di oliva e aglio
Un altro rimedio naturale contro l'occhio di pernice è l'applicazione di una pasta formata da olio d'oliva e aglio: insieme, queste due sostanze agiscono per ammorbidire la pelle e per disinfettarla. Il composto va applicato e coperto (potete usare delle foglie di calendula, dall'azione lenitiva), lasciandolo agire per almeno 8 ore. In alternativa, si può fare un impacco di olio di semenza di lino.
68
Papaia, chiodi di garofano e bicarbonato
La papaia cruda fornisce immediato sollievo contro l'occhio di pernice, perché il suo succo aiuta a ridurre l'ispessimento della pelle. Una soluzione più lunga, ma sicuramente molto utile, prevede l'applicazione di garze imbevute di acqua e bicarbonato di sodio, in cui inserire alcuni chiodi di garofano che funzionano come antisettico naturale. Il bicarbonato è ottimo anche per fare un pediluvio, così da ammorbidire la pelle e favorire l'eliminazione dell'occhio di pernice.
78
Guarda il video
88
Consigli
Non dimenticare mai:
La pressione o l'attrito esercitato nella zona, ad esempio mediante l'uso di scarpe strette, è la causa principale dell'aspetto di questo ispessimento della pelle.
I tatuaggi all'henné non prevedono l'uso di aghi e dopo qualche settimana tendono a scolorirsi. Il problema nasce quando la colorazione inizia a sbiadire, lasciando dei residui di colorante antiestetici, sebbene non pericolosi. La rimozione completa...
La ricostruzione delle unghie o la semplice copertura hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nell' ambito della nail art, e sempre più sono le donne che si cimentano anche da sole, senza l' ausilio delle esperte del settore, nella cura delle...
Solitamente le macchie cutanee compaiono sulla pelle una volta superati i cinquant'anni e sono per lo più causate dall'invecchiamento. Ti stai chiedendo, dunque, da cosa derivano le macchie che sono appena comparse sulla tua pelle e come eliminarle?...
L'ultimo trend femminile è quello di presentarsi con mani ed unghie in perfetto ordine. Spesso si decide di rivolgersi a professioniste del settore in quanto non è facile prendersi cura delle proprie unghie. A volte alcune persone ricorrono alla manicure...
Quando utilizziamo l'aglio, si presenta spesso il problema di eliminarne il cattivo odore sulla pelle ed in particolare su quella delle mani. Ci sono tuttavia molti rimedi, utilizzando sia prodotti detergenti che naturali, e a tale proposito ecco una...
La maggior parte delle tinture disponibili in commercio, tendono a macchiare la pelle in modo abbastanza eccessivo. Per ovviare a tale inconveniente, sono numerose le precauzioni da potere adottare, ma non sempre si riesce nell'intento prefissato con...
A volte, può succedere che in determinati periodi della vita ci ritroviamo con troppa peluria sul nostro corpo. Infatti, l'irsutismo è l'eccessivo sviluppo pilifero della donna esteso in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile: crescita...
Molto spesso quando effettuiamo una tintura ai nostri capelli possono capitare alcuni piccoli inconvenienti che possono rendere l'esperienza un po' problematica e complessa. In realtà per fronteggiare al meglio tali problematiche, bisognerebbe adottare...