In paglia come in feltro, i cappelli rappresentano un accessorio funzionale ma di stile. Negli anni '50 era impensabile uscire senza cappello! Rappresentava l'eleganza e la raffinatezza, per uomini e donne, soprattutto dell'alta classe. All'epoca, le cameriere si prendevano cura dei cappelli, con molta dedizione e metodo. Oggigiorno, una pulizia oppure una conservazione errata, danno facilmente origine ad antiestetiche grinze e pieghe. I copricapo si schiacciano facilmente, perdendo la loro forma tradizionale. Pertanto, ecco alcuni utili suggerimenti per ridare forma ai cappelli.
26
Occorrente
bollitore per il tè
pentola
ferro a vapore
36
Il problema più comune per i cappelli in paglia come per quelli in feltro sono le grinze. Per ridare loro l'originaria forma utilizzare il vapore. È sufficiente un bollitore per il tè o in alternativa una pentola con acqua bollente. Pertanto, riempirla per oltre metà e portare l'acqua ad ebollizione. Per evitare spiacevoli incidenti, mettere il coperchio da un lato. Lasciare una stretta apertura per fare uscire liberamente il vapore. A questo punto, tenere i cappelli per alcuni istanti sul getto ed insistere particolarmente sulle grinze.
46
Il vapore agirà sulle fibre, ammorbidendole. In tal senso, si potranno facilmente manipolare sia se di paglia oppure in feltro. Lavorare le superfici con mani ben deterse per non sporcare il tessuto. Basteranno pochi gesti decisi per ridare forma ai cappelli sformati. Le pieghe sulla tesa si possono facilmente rimuovere anche con il ferro a vapore a basse temperature. Per non danneggiarla, frapporre tra la tesa stessa ed il ferro un fazzoletto in cotone oppure in lino. Il ferro a vapore è un ottimo stratagemma per ridare forma ai cappelli. Tuttavia, la paglia o il feltro rimarranno inevitabilmente umidi. Pertanto, lasciare asciugare il materiale all'aria.
Continua la lettura
56
Evitare l'asciugacapelli o altre fonti dirette di calore. Questi sistemi potrebbero restringere i cappelli e deformarli ulteriormente. In sostituzione, appoggiarli sulla fettuccia interna rivoltata. In generale, per mantenere i cappelli sempre belli, mai afferrarli per la calotta, specialmente i panama ed i trilby. In tal senso, la paglia rimarrà integra nel tempo ed il feltro non si consumerà. Maneggiare i cappelli dalla tesa, perché resistente e semplice da pulire. Per ridare forma ai cappelli agire con delicatezza e metodo. Inoltre prestare attenzione alla conservazione. Riporli nell'armadio separatamente ed in una scatola di cartone.
Quando vogliamo indicare un verde bello e smagliante, diciamo "verde smeraldo" perché questa pietra preziosa deve il suo nome appunto al colore. Chi ha studiato lingue antiche saprà sicuramente che in greco, il colore verde è detto "smaragdos". Chi...
Gli occhiali da vista, oltre che efficaci strumenti per la correzione di difetti ottici, sono attualmente veri e propri accessori ornamentali e di tendenza da adattare al proprio look, al contesto in cui ci si trova e ai tratti somatici. Se dovete acquistarli,...
In questo articolo, che abbiamo deciso di proporre, vogliamo aiutare tutti i nostri cari lettori e lettrici, ad imparare come creare, in maniera del tutto personale, uno ScoobyDoo, a forma di cuore, da poter regalare al proprio partner, magari durante...
Molte volte si ha il forte desiderio di realizzare, con le proprie mani ed in completa autonomia, un qualcosa di veramente divertente per i propri bambini. In questa semplice ed esauriente guida vi forniremo degli spunti di creatività per insegnarvi...
In questa guida, abbiamo pensato di trattare un argomento che molto spesso viene richiesto e cioè quello dei capelli. Nello specifico cercheremo di affrontare il problema dei cappelli da uomo. Cercheremo di capire ed imparare insieme ai nostri lettori,...
I cappelli orientali hanno origine nel Sud Est Asiatico e sono realizzati interamente con la paglia. La loro tesa larga è stata progettata per proteggere i lavoratori sul campo dal sole e dalla pioggia, anche se spesso venivano immersi in acqua e poi...
La definizione "Swinging London" fu coniata nel 1966 dal famoso quotidiano britannico Times.Nel pieno degli anni '60, Londra era la capitale di mode e tendenze per via della rivoluzione socio-culturale che stava passando e, i giovani, per sentirsi "liberi",...
Le nonne, dicevano che per apparire sempre "in ordine" sono fondamentali almeno due cose: capelli lavati e ben pettinati e scarpe impeccabili. Se sistemare la chioma è tutto sommato facile, non lo è altrettanto avere scarpe "a prova di nonna". Ecco...