La vera pelle ha un odore forte e inconfondibile, diverso da quello chimico e tipico della plastica, che si avverte annusando la pelle sintetica. Inoltre se al tatto avvertite che il tessuto si scalda è sicuramente vera pelle, mentre la finta pelle rimane fredda. Ancora, il fatto che la pelle sia naturale significa che non può essere del tutto perfetta, il che ci aiuta a riconoscerla! Potrebbe presentare macchie e imperfezioni, nonchè difetti a causa della lavorazione artigianale del prodotto, sinonimo di qualità. Inoltre, sempre per questa sua caratteristica di genuinità, la vera pelle si contraddistingue per avere i bordi irregolari, a differenza della finta pelle che, essendo un materiale plastico, può essere tagliato con maggiore precisione e i suoi bordi appaiono più netti. Nella maggior parte dei casi la pelle presenta al suo interno un effetto scamosciato, mentre la finta pelle il più delle volte ha una stoffa. Se ancora non siete convinti della veridicità del vostro oggetto, vi ricordo che la vera pelle presenta sempre un certificato di qualità che dovreste trovare apposto sul prodotto. Nel caso dei divani, invece, vi consiglio di prestare più attenzione perché spesso la struttura è realizzata in finta pelle mentre solo le sedute e gli schienali sono in vera pelle! In questo caso vanno lette attentamente le informazioni tecniche del prodotto per capire quale tipo di tessuto abbiamo di fronte.