La pelle secca è una conseguenza alla mancanza d'idratazione e sebo nel suo strato più superficiale, diventando ruvida, tesa, avvizzita e spesso screpolata. Essa è riconoscibile tramite un trucchetto, se pizzicandola tra le dita la pelle crea delle arricciature la vostra sarà pelle secca.
La secchezza può dipendere sia da fattori interni (genetica, una bassa produzione di sebo soprattutto sul viso, ormoni o alcune malattie cutanee come le dermatiti) sia da fattori esterni che vanno ad intaccare la naturale barriera della nostra pelle (fattori climatici, raggi UV, vento, freddo, stess, cosmetici, farmaci).
La pelle secca non è tutta uguale, infatti esistono diversi stadi a seconda della gravità del problema, dalla pelle poco luminosa e opaca fino ad arrivare alla pelle molto secca e desquamata in alcune parti del corpo come le mani o i gomiti.
La pelle disidratata invece è una situazione meno grave essendo una pelle che perde la sua idratazione naturale, una situazione momentanea e non una tipologia di pelle, generalmente portata dall'alterazione della barriera protettiva causata da diversi fattori come lo stress o le temperature esterne.
Distinguendole potremmo così adattare la nostra skincare giornaliera e porvi prontamente rimedio.