DonnaModerna

Come regolare le stanghette degli occhiali

Tramite: O2O 17/04/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Gli occhiali devono essere posizionati sul proprio viso correttamente se si vuole avere una giusta ed ottimale visione. La montatura infatti deve essere sempre comoda e non deve rappresentare un fastidio. A volte dopo un uso prolungato gli occhiali calzano in maniera differente. In questo caso si devono portare in un negozio di ottica per farli riparare. In alternativa si può anche decidere di effettuare questa operazione con il metodo fai da te. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni consigli su come è possibile regolare le stanghette degli occhiali.

25

Occorrente

  • Cacciavite
  • Asciugacapelli
  • Pinze
  • Panno in microfibra
35

Osservare le stanghette

La prima cosa da fare è quella di poggiare gli occhiali su una superficie piana. Successivamente bisogna osservare le stanghette per verificare se sono piegate in maniera uniforme ed equidistanti dal centro. In caso contrario bisogna piegare dolcemente le stanghette. Si deve fare leva nella zona dove il metallo dell'asta si appoggia al cerchio della montatura. Se gli occhiali sono di plastica si deve scaldare la stessa zona con l'asciugacapelli e piegare quando il materiale diventa caldo. Bisogna prestare particolare attenzione durante questa operazione se le lenti hanno il trattamento antiriflesso. Le fonti di calore ne compromettono il fissaggio.

45

Regolare i terminali

A questo punto bisogna regolare i terminali. Si devono appoggiare gli occhiali sul tavolo con la parte finale delle aste rivolta verso l'alto. In questo modo è possibile osservare correttamente la posizione dei terminali. Con l'asciugacapelli si deve riscaldare la zona da plasmare. È opportuno alternare la fase di curvatura degli occhiali con la prova degli stessi. Così facendo si riesce a capire se le regolazioni fatte sono sufficienti. In caso contrario bisogna ripetere il procedimento. Se si è esagerato con la curvatura bisogna eseguire l'operazione inversa. Con la curvatura dei terminali gli occhiali sono più aderenti al viso.

Continua la lettura
55

Regolare i naselli

Infine, bisogna effettuare la regolazione dei naselli. Nel caso che gli occhiali sono troppo in alto basta allargare i naselli con le dita. Al contrario si devono stringono i naselli per far salire gli occhiali sulla parte alta del viso. Questa regolazione è indispensabile quando si acquistano gli occhiali con lenti progressive. Se gli occhiali non hanno i naselli, ma un semplice ponte di appoggio è sufficiente eseguire la regolazione dei terminali. Durante tutte le fasi di regolazione degli occhiali è consigliabile proteggere le lenti utilizzando un panno in microfibra. Inoltre, non si deve mai appoggiare la superficie ottica sul tavolo per non correre il rischio di provocare graffi.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Accessori

Come riparare le stanghette degli occhiali

Gli occhiali sono degli accessori che servono a correggere i difetti della vista e per proteggere da radiazioni nocive. Si scelgono in base agli ultimi trend della moda, alla qualità e al prezzo. Ma non bisogna scordare che sono utilissimi per la salute...
Accessori

Come pulire gli occhiali da sole con lenti a specchio

Gli occhiali con lenti a specchio sono particolarmente utili per bloccare la luce del sole. Essi infatti consentono di vedere bene ed allo stesso tempo proteggono dai dannosi raggi solari. Gli occhiali da sole con lenti a specchio assicurano un look particolare...
Accessori

Come Riparare Gli Occhiali Se Cade Una Lente

Al giorno d'oggi gli occhiali, sia da vista che da sole, hanno un costo abbastanza elevato. Anche se sono una sorta di protesi da cui è difficile separarsi, non sempre li proteggiamo in modo adeguato. Gli interventi di sistemazione in molti casi risultano...
Accessori

Come scegliere gli occhiali da vista in base alla forma del viso

Gli occhiali da vista, oltre che efficaci strumenti per la correzione di difetti ottici, sono attualmente veri e propri accessori ornamentali e di tendenza da adattare al proprio look, al contesto in cui ci si trova e ai tratti somatici. Se dovete acquistarli,...
Accessori

Come essere belle con gli occhiali

L'aspetto estetico è molto importante, soprattutto per le donne, ma anche per tantissimi uomini. Per questo motivo, di seguito, andremo a svelarvi alcuni utili consigli per comprendere come essere belle con gli occhiali. Grazie a questi piccoli ed utili...
Accessori

Come riparare aste e lenti degli occhiali

Gli occhiali sono una sorta di "protesi" con un utilizzo abbastanza elevato. La montatura degli occhiali è costituita da due lenti, ossia da 2 asticelle che consentono di mantenerli ben saldi all'orecchio. Esistono due tipologie differenti di lenti, che...
Accessori

Come pulire gli occhiali da sole

Gli occhiali da sole costituiscono un dispositivo di protezione individuale, destinato a salvaguardare l'apparato visivo di una persona dai possibili rischi causati dalla radiazione solare intensa. Sono spesso utilizzati anche per puro scopo estetico....
Accessori

Come scegliere la montatura degli occhiali

Troppa scelta può rendere difficile prendere una decisione: un buon paio di occhiali è un investimento importante, dopotutto, si indossano per molto tempo. Ancora più importante: gli occhiali influiscono sull’aspetto. Oggi, i produttori di occhiali...