A questo punto dopo aver preparato adeguatamente il tuo viso è il momento di dedicarti ai piccoli difetti, per cui con un correttore di colore verde vai a coprire arrossamenti ed eventuali brufoli. Adesso stendi il fondotinta, che dovrai scegliere in base al tipo di pelle e al risultato che vorrai ottenere: per una pelle grassa l'ideale è ad esempio uno di tipo minerale, mentre per quelle normali o tendenzialmente secche è meglio usare un fondotinta in formato liquido. Se poi la pelle è visibilmente secca allora ti conviene optare per quello in crema. Il fondotinta minerale essendo in polvere si applica con un pennello a setole morbide facendone scendere un po' sul coperchio, dopodiché si procede stendendolo con dei movimenti rotatori che partono dal centro del viso e si dirigono verso l'esterno. Per ottenere un effetto invece più coprente usa un pennello strutturato con delle setole abbastanza fitte. Se hai optato per un fondotinta liquido o in crema, in entrambi i casi puoi usare i polpastrelli delle dita o una spugnetta leggermente umida. Qualsiasi prodotto che sceglierai è fondamentale che la tonalità non sia troppo diversa dal tuo incarnato, ed inoltre fai attenzione a sfumarlo bene sempre verso il collo per non far notare il distacco di colore.