A questo punto, focalizziamoci sul make up occhi anni '50. Anche in questo caso utilizzeremo solo colori opachi e neutri: applichiamo un ombretto molto chiaro, color gesso, sulla palpebra mobile, senza oltrepassare la piega dell'occhio; poi utilizziamo un colore più scuro, magari un marrone non troppo carico, e lo sfumiamo con un piccolo pennello apposito, proprio nella piega dell'occhio, da metà occhio verso l'esterno (ciò garantirà profondità allo sguardo, che in caso contrario risulterebbe spento). Non dimentichiamoci assolutamente della riga di eyeliner sugli occhi: dovremo utilizzarne uno nero scuro, e fare una linea spessa qualche millimetro dall'attaccatura delle ciglia, che parte sottilmente dall'interno dell'occhio, e si inspessisce, terminando in modo appuntito, almeno un centimetro oltre l'estremità esterna dell'occhio. La codina finale, immancabile, dovrà seguire la linea delle ciglia inferiori, così saremo sicure di non sbagliare l'inclinazione per il nostro make up anni '50. Questo, infatti, è il tratto più tipico del trucco anni '50. Se non fossimo particolarmente esperte, utilizziamo un eyeliner in penna, simile a un pennarello, e più facile da gestire.