Il burro di karitè è una sostanza ricavata dai semi del Butyrospermum Partii, un maestoso albero diffuso in Africa Centrale. La sua estrazione avviene mediante un metodo naturale ed artigianale: i frutti, una volta essiccati al sole, sono separati dalla polpa ed asciugati in appositi forni: quindi, vengono tritati per ottenere l?impasto grezzo, ammorbiditi con acqua e bolliti a lungo. Le proprietà dell?estratto sono molteplici: vanta virtù emollienti, rigeneranti, lenitive, antiossidanti e cicatrizzanti e, per questo, è particolarmente diffuso in campo dermatologico e cosmetologico. Ideale per mantenere inalterata la naturale elasticità della pelle, incrementa la formazione di elastina e collagene, mitiga gli arrossamenti cutanei ed ottimizza la circolazione sanguigna dei capillari. Ottimo anche per la prevenzione delle rughe, dona compattezza al derma, non unge ed è di facile assorbimento. In questo tutorial, volgiamo illustrarvi il semplice procedimento per realizzare in casa dei trattamenti al burro di karitè: vi basterà seguire attentamente i passi della guida, per un risultato ottimale. Ecco come fare.