Per mettere in pratica la prima tecnica di pulizia, bisogna pulire le superfici della pietra con un pennello asciutto per rimuovere il terriccio e le scorie morbide. Se le particelle di sporco sono difficili da eliminare, possiamo tuttavia metterla in un colino e sciacquarla con un gettito d'acqua di una cannula o di un diffusore della doccia, dopodiché aspettiamo che si asciughi. Un altro rimedio molto efficace è quello di utilizzare del sapone liquido per stoviglie diluito in acqua tiepida, aiutandoci con uno spazzolino per rimuovere le incrostazioni più ostinate. La migliore pulizia che possiamo fare (la più professionale), è quella di utilizzare dei prodotti chimici, soprattutto quando la pietra presenta oltre allo sporco anche delle macchie di residui ferrosi presenti nel sottosuolo o frammenti di roccia che si sono attaccati alla superficie. Per fare questo intervento, utilizziamo allora un'altra tecnica che consiste nel mettere la pietra di quarzo in un secchio con l'acido ossalico diluito o cloridrico, sciacquandola poi con acqua, prima di asciugarla con un panno morbido.