Se nella fattispecie si tratta di borse di pelle, le eventuali macchie presenti su di esse vanno rimosse utilizzando benzina nel caso di sporco molto persistente (va bene anche quella per ricaricare gli accendini tipo Zip). Basterà versarne una piccola quantità su di un batuffolo di cotone e detergere delicatamente la zona interessata. Altra soluzione, meno invasiva, adatta soprattutto per le borse in pelle chiara, è la pulizia della superficie con cotone imbevuto di latte freddo scremato. Questa tecnica aiuta anche a conservare bene il materiale, in quanto nutre la pelle in maniera naturale. Inoltre, esistono in commercio diversi prodotti specifici per la cura e la pulizia delle pelli, ideali per rendere la borsa più lucida e morbida. Questi articoli sono gli stessi utilizzati per la pulizia delle scarpe in pelle. Un ulteriore consiglio utile al fine di conservare la borse ed altri oggetti di pelletteria, in luoghi chiusi e lontano dalla polvere è quello di riempire le borse con carta da giornale (per mantenerne la forma), dopo averle pulite, arieggiate e lucidate, e successivamente riporle in un armadio. Borse realizzate in ecopelle vanno lavate con acqua e sapone neutro, in acqua tiepida o fredda. Una volta asciutto si può ravvivare la lucentezza strofinando la superficie sempre con il latte, come per le borse in pelle.