Gli occhiali da sole costituiscono un dispositivo di protezione individuale, destinato a salvaguardare l'apparato visivo di una persona dai possibili rischi causati dalla radiazione solare intensa. Sono spesso utilizzati anche per puro scopo estetico. Dai tempi preistorici, gli Inuit indossano maschere d'avorio che bloccano i raggi del sole riflessi dalla neve. Sotto l'Impero romano, Plinio racconta che l'imperatore Nerone guardava le lotte dei gladiatori attraverso smeraldi. In Cina, i vetri di quarzo fumè venivano utilizzati nel XII secolo per proteggere gli occhi contro l'abbagliamento e per nascondere le espressioni dagli occhi dei giudici durante l'interrogatorio. I primi occhiali con lenti per filtrare i raggi UVA vennero prodotti nelle vetrerie di Murano, a Venezia, dove delle copie del Settecento sono sopravvissute. Questi occhiali, anche detti ?occhiali da gondola?, ?vetri da gondola? o ?vetri di dama?, con vetro verde, furono utilizzati dalla nobiltà veneziana per preservare la vista dal riverbero costante della luce acqua della laguna.
Dopo questo excursus storico, a seguire vediamo come pulire gli occhiali da sole.