Le scarpe in camoscio necessitano, dal momento dell'acquisto, di molte attenzioni per evitarne il danneggiamento. Sarebbe quindi un bene pulire quotidianamente con la classica spazzola in setole di gomma, reperibile facilmente in commercio, per eliminare la polvere in eccesso. Quando invece il colore inizia ad opacizzarsi, è inevitabile ricorrere alla "camoscina", anch'essa facilmente reperibile in qualunque negozio addetto o grande magazzino. Per evitare invece la formazione di cattivi odori basterà passare all'interno della scarpa un panno inumidito con acqua e aceto, oppure con del bicarbonato di sodio. L'asciugatura invece deve essere effettuata lontana da fonti di calore dirette per evitare la formazione di aloni bianchi sul camoscio e forzatamente con il tacco a terra. Una volta asciutte potremo passare sopra le nostre scarpe un panno imbevuto con il latte che avrà il compito di eliminare la secchezza dovuta alla stessa asciugatura e al lavaggio. Infine passeremo la "camoscina" per ridare ai nostri calzari il colore originario.
Se vogliamo mantenere le nostre scarpe belle ed intatte a lungo, sara' bene procedere quotidianamente alla loro manutenzione. Dovreste quindi seguire pochi e semplici accorgimenti presenti in questa guida, per poter mantenere un minimo di ordine nelle vostre scarpe. Vi auguro quindi buon lavoro.
A presto.