Anche le scarpe in pelle scamosciata vanno pulite spesso con l'apposita spazzola in nylon, gomma o setole di metallo morbide, completando il lavoro con uno straccio appena umido. Per macchie di unto o grasso avvalersi di uno smacchiatore, provato prima in un punto poco visibile, per accertarsi che non lasci aloni. Si può usare il getto di vapore del ferro da stiro per ridare consistenza al camoscio appiattito, spazzolandolo poi con movimenti circolari e ripristinare il colore originale, se sbiadito, applicando prodotti appositi reperibili nei negozi di calzoleria, facendo attenzione a distribuirli omogeneamente su tutta la scarpa, partendo dai punti più rovinati. Per gli stivali di cuoio vale lo stesso procedimento descritto per le scarpe in pelle liscia; se invece si tratta di stivali in gomma (tipo calosce), per pulirli è sufficiente passarli sotto il getto di acqua fredda e asciugarli con una pezza.