DonnaModerna

Come preparare una crema con l'aloe vera

Tramite: O2O 20/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'aloe vera è una pianta della famiglia delle Liliacee, che predilige climi caldi e secchi. Questa pianta è coltivata anche in Italia e molti la utilizzano con soddisfazione nella produzione casalinga del gel e del succo di aloe vera. Per migliaia di anni le persone hanno utilizzato l'aloe vera sia a scopi curativi, sia per finalità estetiche. Si narra che Cleopatra la utilizzasse sul suo corpo, considerandola un elisir di bellezza; mentre gli antichi nativi americani definirono l'aloe come la "bacchetta dei cieli", elogiandola per i suoi vari usi per la salute. Oggi, l'aloe vera è considerata un rimedio naturale ed economico per lenire la pelle secca, irritata o danneggiata e per il trattamento delle ustioni e delle punture di insetto. La maggior parte delle creme all'aloe vera in commercio contengono molti ingredienti ed eccipienti e poca aloe vera. In questa guida viene spiegato come preparare una crema con l'aloe vera.

26

Occorrente

  • 1 cucchiaio di cera d'api
  • 4 cucchiai di olio di mandorle dolci
  • 1/2 cucchiao di bicarbonato
  • 10 gocce di olio essenziale
  • 2 cucchiai di gel di aloe vera
36

Preparare la crema

Il primo passo di questa ricetta adatta agli impieghi in cosmetica è unire quattro cucchiai di olio di mandorle dolci con un cucchiaio di cera d'api in un pentolino di vetro o di pirex, meglio evitare il metallo perché in alcuni casi potrebbe contaminare la cera. Far sciogliere e fuoco lento o meglio a bagnomaria, mantenendo la temperatura bassa. Poi bisogna riscaldare un cucchiaino di tisana forte di calendula e due cucchiai di aloe vera in gel in un altro piccolo recipiente in vetro. Mescolare mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio nella miscela di tisana ed aloe vera, finché non si scioglie completamente. Rimuovere entrambi recipienti dal fuoco e versare il composto di aloe vera nel contenitore con l'olio di mandorle e cera d'api che oramai è completamente fuso. Bisogna ricordare che è meglio evitare di lavorare a temperature troppo elevate dato che il composto contiene olio di mandorle dolci che potrebbe corrompersi ed in seguito irrancidire. Inoltre è importante mescolare velocemente le due preparazioni perché la cera d'api tende a tornate molto velocemente, una volta indurita bisognerebbe scaldarla di nuovo e ciò non giova al prodotto, potrebbe abbassare molto la qualità della preparazione e la sua conservazione. Si tratta infatti di una crema molto delicata e che richiede una certa cura in fase di preparazione.

46

Mescolare la crema

Adesso è necessario sbattere il composto con una frusta a mano fino a quando non diventa liscio, privo di grumi e denso, in alternativa si può impiegare un robot da cucina, impostato per la crema. A questo punto aggiungere dieci gocce di olio essenziale di sandalo e sbattere di nuovo con la frusta per alcuni secondi. Se il composto risulta troppo liquido, aggiungere altra cera d'api tiepida per addensare la crema. Ora bisogna trasferire la crema di aloe vera in un barattolo di vetro e ricordarsi di apporre un'etichetta indicante la data per poi conservarla nel congelatore. Non è necessario congelare il preparato se si prevede di utilizzare la crema entro un mese. Se invece si intende conservarla più a lungo ricordiamoci che è un composto che mal si mantiene per più di un mese nel congelatore, perché l'emulsione perde consistenza.

Continua la lettura
56

Utilizzare la crema

Come tutte le creme, l'uso deve essere limitato nel tempo e le applicazioni circoscritte alle parti di pelle infiammata o rovinata, come lenitivo. Come abitudine bene applicare due piccole noci di crema di aloe vera giornalmente per ottenere un effetto duraturo. Con questa ricetta è possibile effettuare circa dodici applicazioni giornaliere per ottenere un buon effetto lenitivo per la pelle rovinata, secca e screpolata. Alcuni ingredienti si possono sostituire con altri ad esempio in alternativa alla tisana di calendula è possibile impiegare la camomilla, mentre l'olio di vinaccioli può sostituire l'olio di mandorle dolci se necessario. In realtà si possono fare esperimenti anche con l'olio essenziale di geranio oppure dell'olio essenziale di lavanda, ma anche l'olio essenziale di lavanda o salvia grazie alla loro funzione purificante oppure l'olio essenziale di rosa, mentre è sconsigliato l'uso di oli essenziali fotosensibilizzanti per la pelle come quello di limone. Tutti gli ingredienti utilizzati per la preparazione della crema di aloe vera, possono essere acquistati presso qualsiasi negozio che si occupa di preparazioni erboristiche o su siti internet specializzati, oppure preparati in casa se se ne hanno i mezzi e la voglia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Prodotti di Bellezza

Come preparare un gel d'aloe vera senza avere la pianta

Il gel d'aloe vera è uno dei prodotti più semplici ed efficaci presenti oggi nel settore della cosmesi. Si tratta infatti di un estratto dell'omonima pianta che ha poteri lenitivi, antinfiammatori e curativi della cute e si rivela prezioso anche per...
Prodotti di Bellezza

Trucchi di bellezza a base di aloe vera

Questa guida è dedicata a tutti coloro che dedicano molto tempo e attenzioni alla cura del proprio corpo e alla cura del proprio aspetto fisico. Andare in palestra, usare cosmetici per il corpo per rassodare, nutrire, rendere sempre tonica la pelle e...
Prodotti di Bellezza

Come fare un gel contorno occhi a base di aloe vera

Il contorno occhi è spesso caratterizzato dalle occhiaie. Si tratta di aloni violacei causati da una cattiva microcircolazione del sangue. Un rallentamento del flusso sanguigno può provocare ristagni che diventano evidenti in questa zona dove la pelle...
Prodotti di Bellezza

Come fare un gel viso a base di aloe vera

Per proteggere la pelle del viso occorre curarsene ogni giorno. Utilizzando prodotti adatti e facili da usare. Quest'ultimi vi serviranno a mantenerla pulita e rigenerarla in qualsiasi stagione. La prima mossa è quella di regalare quotidianamente al viso...
Prodotti di Bellezza

Aloe vera: tutti i benefici per viso, corpo e capelli

L'Aloe Vera non è solo una modesta pianta d'appartamento bensì si può definire una specie botanica a dir poco miracolosa. Tale definizione deriva dal fatto che il suo gel è in grado di nutrire il corpo dall'interno, ed è ricco di sostanze nutritive che...
Prodotti di Bellezza

Come fare il gel d'aloe vera

Per migliaia di anni tantissime persone hanno utilizzato l'aloe vera, in particolar modo il suo gel, sia a scopo medicinale che estetico. Si narra addirittura che Cleopatra l'avrebbe definita come un vero e proprio elisir e si presume che abbia anche...
Prodotti di Bellezza

Come utilizzare l'aloe vera sulla pelle

L'aloe vera è una pianta grassa originaria dell'Africa centrale e nota fin dall'antichità per le sue molteplici proprietà curative. Infatti le sue migliori sostanze sono racchiuse all'interno delle foglie carnose e seghettate che se applicate sulla...
Prodotti di Bellezza

Come curarsi con le foglie di aloe vera

L'aloe vera è una pianta grassa con foglie lunghe, corpose e contornate di spine. È originaria dell'Africa e ha bisogno di clima temperato e di molta luce per crescere. Le sue proprietà terapeutiche sono conosciute sin dall'antichità, infatti pare che...