Possiamo realizzare i nostri profumi maschili in varie consistenze. Per le fragranze liquide servirà un base alcolica in cui diluire le essenze scelte: procuratevi dell'alcol etilico a 95°, quello che si utilizza per le preparazioni alimentari, e miscelatelo, in un contenitore di vetro, con gli oli essenziali, nella percentuale desiderata. Lasciatelo poi a riposo, in un luogo buio, per circa due settimane.
Per i composti oleosi basterà miscelare, sempre in un contenitore in vetro, le essenze con oli resistenti all'ossidazione, come olio di cocco o di jojoba.
Infine, per i prodotti solidi, bisogna partire da oli e cere solide (cera di soja o d'api) in un rapporto di 1:1, per ottenere un composto compatto ma spalmabile. Sciogliete, quindi, a bagno maria, la cera con l'olio e poi versarla in un contenitore. Quando la cera cominciare a tornare allo stato solido aggiungete l'olio essenziale scelto.
Realizzare un profumo in casa non è così complicato. Le istruzioni riportate in questa guida saranno utili a tutti coloro che decideranno di cimentarsi in questa impresa, saranno un'ottima base di partenza per chi non sapesse da dove iniziare. Decidere di realizzare una fragranza utilizzano sostanze naturali che non danneggiano l'organismo è sempre la scelta migliore. Non mi resta quindi che augurare a tutti buon lavoro.
Alla prossima.