Come prima cosa dovete procurarvi tutti gli ingredienti necessari per realizzare l'olio emolliente. Quello principale è l'olio alle mandorle. Abbiamo consigliato quest'olio perché ha proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti. Inoltre contiene acidi grassi, vitamine B ed E, ma anche proteine e sali minerali. Si consiglia di utilizzare quello ricavato dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci. Se non sapete dove comprarlo, in erboristeria, in farmacia e anche in alcuni supermercati lo troverete di sicuro. Il secondo ingrediente che vi servirà, è l'olio di nocciola. Quest'olio contiene una grande quantità di lipidi monosaturi, vitamine B ed E, antiossidanti, calcio e selenio. Il terzo olio è il tea tree oil. Chiamato anche "olio di malaleuca", viene estratto da un albero australiano. Ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti. L'ultimo, ma non indispensabile, ingrediente è l'olio di citronella. Donerà una nota agrumata al vostro olio emolliente. Ovviamente potrete sceglierne un altro che vi piaccia di più. Questi oli li trovate molto facilmente in erboristeria. Vi servirà, inoltre, un flaconcino di vetro. Potete riciclare quello di un profumo o deodorante che avete finito. Vi servirà anche un contagocce.