L'arnica montana o semplicemente arnica, è una pianta medicinale succulenta perenne con fusto eretto, e dai fiori completamente gialli. Totalmente ignorata nell'antichità poiché cresce solo in alta montagna, si è iniziato a trattarla sfruttandone i benefici solo intorno all'anno 1000 d. C. Le sue proprietà si estraggono dalla macerazione dei petali dei suoi fiori, detti anche capollini, ottenendo un'oleolito o olio utilizzato in fitoterapia e particolarmente indicato per la risoluzione di dolori, traumi muscolari ed ecchimosi, date le sue potenti proprietà antiinfiammatorie ed analgesiche. In varie percentuali di concentrazione esso è un unguento molto diffuso in farmacie ed erboristeria sotto forma di pomate o gel. Seguiteci se votete preparare da soli un olio di arnica del tutto naturale.