Il materiale occorrente per la misurazione è bene averlo a portata di mano, senza dover spostarsi durante ogni rilevazione. In questo modo saremo più comode durante la misurazione. Il metro a nastro, un foglio bianco dove verranno segnate tutte le misure, una matita e un nastro rigido sono indispensabili per procedere nelle misurazioni. Nei passaggi che seguono dovremo essere molto meticolosi. Cominciamo con il prendere la misura del collo, quindi segneremo sul foglio "collo". Posizioniamo a metà del collo, subito sopra le clavicole, la parte iniziale del nostro metro, facendo poi scorrere attorno a tutto il collo il rimanente. Quando l'intera circonferenza sarà ricoperta e si riuscirà a toccare lo 0 dell'inizio, quella sarà la misura da segnare sopra il nostro foglio di carta. Prendiamo ora la misura del petto, che deve essere rilevata dal punto più prominente facendo passare il nastro subito sotto le spalle assicurandoci che sia ben aderente alla schiena, come per il collo cercando il punto 0. Scriveremo quindi la misura rilevata di fianco alla parola "petto". Scendiamo ancora e misuriamo la "circonferenza vita". In questo caso le misure andranno prese dal punto più stretto della vita. Scegliamo, come sempre, un punto d'inizio, avvolgiamo il metro e ritroviamo il nostro famoso punto 0, così rileveremo la misura che ci occorre. Per completare la misurazione della parte alta del corpo manca ancora la misura dei fianchi, che dovrà essere rilevata dal punto più sporgente. Come per gli altri casi posizioniamo il metro, facciamolo scivolare poi attorno ai fianchi della persona in questione e ritroviamo come sempre il punto 0, che ci darà la misura voluta.