Anche le calze, suddivise per tipologia e per tonalità di colore, contribuiscono a creare un guardaroba funzionale: i gambaletti possono trovare posto nel cassetto semplicemente arrotolati su se stessi e allineati ordinatamente. Esistono poi modi alternativi per piegare i calzini che contribuiscono a creare ordine ed ulteriore spazio all'interno del vostro guardaroba. Un metodo è quello di disporli su una superficie piana e lisciarli ben bene con le mani in modo da sembrare una calza sola, iniziate poi a ripiegare il calzino su se stesso, partendo dalla parte bassa del piedi fino ad arrivare alla parte alta del calzino, aprite appena l'elastico sopra ed infilate la calza all'interno. Spianate ancora i calzini fino a quando il risultato finale non avrà assunto una forma squadrata, come se fosse un piccolo tovagliolo. Stesso discorso per le calze più lunghe, solitamente più pesanti, che possono essere piegate a coppia in tre parti e poi impilate. E ancora, se preferite un modo originale con cui piegare le calze, non rinunciando ovviamente all'ordine, scegliete la "tecnica a croce". Si tratta di disporre i calzini su una superficie piana uno sopra l'altro (creando una croce) ed iniziare a piegarli verso l'interno partendo, però, dal calzino sottostante. Fatto questo, procedete aprendo l'elastico e rivoltando tutto all'interno creando una pallina, che dovrete ulteriormente appiattire con le mani.
Infine, i collant, specialmente se pregiati, andrebbero conservati in sacchettini separati dal resto della biancheria per evitare di danneggiarli. È possibile infatti, proteggerli in sacchetti di cotone o ancora, creare piccoli involucri, riciclando la parte del piede di calze rotte. Se fate uso di magliette intime o body, inseriteli al'interno di una scatola in modo da separarli dagli indumenti di dimensioni più piccole.