DonnaModerna

Come lucidare la montatura occhiali in acetato

Tramite: O2O 24/04/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Gli occhiali sono ormai un accessorio immancabile nel look di uomini e donne. Tanto che vengono considerati gli alleati preziosi della bellezza, ma sopratutto della salute. Essi sono realizzati in forme, colori diversi e con materiali di vario genere. I materiali sono gli elementi più importanti, perché andranno a costituire la struttura portante degli occhiali. Quest'ultima include: i due cerchi che reggono le lenti, i musetti e il ponte. Una volta assemblati tutti, questi elementi formeranno la montatura. Questa può essere realizzata in metallo, in plastica e in termoplastica, che comprende l'acetoproponotico e l'acetato di cellulosa. Le montature di acetato sono molto resistenti, ma con il passare del tempo possono rovinarsi e perdere la loro lucentezza. Quindi per mantenerli sempre nuovi è fondamentale trattarli con prodotti adatti. Nella seguente guida vi spiego come lucidare la montatura occhiali in acetato.

27

Occorrente

  • Pezza antistatica
  • Setolino
  • 1 litro di acqua
  • Asciugamano
  • Straccio piccolo
  • Detergente neutro liquido
  • Contenitore
  • Spugna
  • Pennellino
37

Pulire la montatura

Se vi accorgete che la vostra montatura degli occhiali in acetato risulta opaca, è arrivata l'ora di lucidarla. Ovviamente per poterlo fare in maniera corretta, dovete usare un metodo ben preciso. In questa maniera eviterete di rovinarla ancora di più. Questo perché l'acetato è costituito da sostanze, che tendono a deformarsi se trattate ad alta temperatura. Perciò per evitare danni irreparabili, occorre che adoperate questa tecnica. Cominciate a pulire la montatura con acqua e sapone. Prendete una bacinella piccola e versate l'acqua e una goccia di sapone. Mescolate la miscela con un cucchiaio e immergete uno spazzolino. Strizzatelo bene e passatelo sopra la montatura degli occhiali. Dopodiché immergete in acqua pulita una spugnetta e sciacquate l'occhiale. Facendo in modo di non lasciare acqua sopra la montatura.

47

Asciugare la montatura

Adesso dovete asciugare la montatura. Procuratevi uno straccio liscio e togliete il liquido. Partendo dal fronte dell'occhiale dove sono collocate le lenti. Insistete sui punti interni e non trascurate le viti laterali. Continuate ad asciugare le cerniere e le aste. Una volta finito iniziate a lucidare la montatura.

Continua la lettura
57

Lucidare la montatura

A questo punto potete lucidare la montatura. Questa operazione può essere fatta in molti modi. Quella che viene consigliata è quella con delle lavatrici ad ultrasuono. Ma se non disponete di queste vaschette ad immersione, adoperate un panno in microfibra. Questo deve essere preferibilmente nuovo e morbido. Quindi prendetelo e con delicatezza lucidate la montatura degli occhiali in acetato.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Accessori

Come lucidare le stanghette degli occhiali

Per chi ha problemi di vista, portare gli occhiali è ormai un'alternativa non sempre necessaria, in quanto numerosi difetti possono esser corretti chirurgicamente oppure con lenti a contatti.Gli occhiali però, quando usati, richiedono molta cura non solo...
Accessori

Come pulire la montatura occhiali ossidata

Che siano da vista, da lettura o da sole, gli occhiali sono uno di quegli accessori dal costo tutt'altro che contenuto. Mantenerli puliti e funzionanti non è mai facile, alcuni modelli si rigano infatti con troppa semplicità, altri perdono spesso le viti....
Accessori

Come regolare le stanghette degli occhiali

Gli occhiali devono essere posizionati sul proprio viso correttamente se si vuole avere una giusta ed ottimale visione. La montatura infatti deve essere sempre comoda e non deve rappresentare un fastidio. A volte dopo un uso prolungato gli occhiali calzano...
Accessori

Come progettare i propri occhiali da sole

Trovare un paio di occhiali che rispecchi a pieno la propria personalità, soddisfi i gusti in fatto di colore, forma e materiale non è sempre semplice. In generale le montature da sole sono costruite in modo tale da coprire maggiormente l'occhio, sia...
Accessori

Come trovare gli occhiali perfetti secondo la forma del tuo viso

La forma nel nostro viso è capace di darci una chiara indicazione riguardo la forma degli occhiali da sole o da vista perfetti per andare valorizzare maggiormente i tratti del volto. Infatti, andando oltre ai numerosissimi modelli che possiamo trovare...
Accessori

Come schiarire le lenti degli occhiali da sole

Un problema che capita spesso a molte persone è quello di non trovare le lenti degli occhiali del colore desiderato. A volte capita di riuscire a trovare la montatura perfetta ma il colore non altrettanto perfetto ci inibisce dall'acquisto. Altre volte...
Accessori

Come Riparare Gli Occhiali Se Cade Una Lente

Al giorno d'oggi gli occhiali, sia da vista che da sole, hanno un costo abbastanza elevato. Anche se sono una sorta di protesi da cui è difficile separarsi, non sempre li proteggiamo in modo adeguato. Gli interventi di sistemazione in molti casi risultano...
Accessori

Come smontare le astine degli occhiali

Può capitare alle volte che i nostri occhiali, per un motivo o per l'altro di danneggino, e che sia quindi necessario sostituire una o più parti di essi. O che magari si voglia abbellirli con elementi differenti e più alla moda. Solitamente la parte più...