Le creme vegetali ed i prodotti ad hoc possono essere acquistati comodamente in erboristeria. Naturalmente, specialmente in tempo di crisi, il fai da te potrebbe essere una soluzione da non scartare. In tal caso, è sufficiente reperire un po' di olio di Argan oppure di lino, ed un kg di burro cacao. Gli oli essenziali sono indicati, ma se non dovessero essere presenti nella dispensa domestica è sufficiente dotarsi di miele, che all'occorrenza potrà essere sostituito con la c'era d'api. Inoltre se durante la notte si è abituati ad assumere una posizione prona, stimolando la salivazione, ossia un fattore endogeno responsabile della secchezza alle labbra, è sufficiente applicare una crema a base di ossido di zinco. Per ognuno degli ingredienti sopracitati è fondamentale cercare di proporzionare in maniera equa le dosi, per poi amalgamare insistentemente al punto da ottenere un composto del tutto naturale, sicuramente sano e profumato, ad un costo contenuto. Come potete notare le possibilità da prendere in considerazione, per trattare la pelle secca sopra le labbra, sono davvero tante. Il tutto sta a cercare la soluzione che faccia al caso proprio.