DonnaModerna

Come liberarsi della pelle secca dei piedi

Tramite: O2O 19/09/2016
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Come liberarsi della pelle secca dei piedi

I piedi, così come tutto il resto del corpo, hanno bisogno di molte cure ed attenzioni per essere sempre belli e sani. In particolare essi sono di frequente soggetti a pelle estremamente secca e a screpolature più o meno gravi. In questa guida pertanto verrà spiegato dettagliatamente come fare a liberarsi da questi fastidiosi problemi.

26

Occorrente

  • Pietra pomice
  • Spazzola a setole morbide
  • Camomilla
  • Olio di lavanda
  • Olio di geranio
  • Olio di jojoba
  • Crema idratante
  • Capsule di vitamina E
  • Timo foglie 15 gr.
  • Menta foglie 15 gr.
36

Fare un pediluvio

La prima cosa da fare consiste nel togliere lo smalto e fare un pediluvio con dell'acqua calda e alcune fette di limone (ottimo antibatterico). A questo punto, con la parte piatta di una pietra pomice, frizionate leggermente la pianta del piede per eliminare la pelle secca che tende a formarsi. Adesso, strofinateli con una spazzola a setole morbide per rimuovere la pelle morta e riattivate nel contempo la circolazione concentrandovi soprattutto sui talloni. Sciacquate in acqua calda e asciugate bene anche tra le dita, in quanto i batteri proliferano dove ristagna l'umidità. Cambiate l'acqua e preparatevi ad un lungo pediluvio ristoratore!

46

Aggiungere degli oli essenziali e utilizzare una crema idratante

Riempite una grossa bacinella con acqua calda lasciando i piedi a bagno per almeno quindici minuti. Aggiungete altra acqua se nel frattempo essa si raffredda. Nella bacinella conviene inoltre aggiungere degli oli essenziali profumati estratti da fiori e piante che hanno il compito di eliminare la pelle secca. Dunque aggiungete una tazza di camomilla, sei gocce di olio di lavanda e sei gocce di olio di geranio. Dopo il pediluvio asciugate accuratamente i piedi con un telo caldo e soffice poi massaggiateli con una buona crema idratante strofinando sul tutto il piede con movimenti circolari fino ad un completo assorbimento.

Continua la lettura
56

Assumere ogni sera delle capsule di vitamina E

Se i piedi nonostante ciò risultassero ancora molto secchi e screpolati conviene adoperare ogni sera delle capsule di vitamina E (che sono facilmente acquistabili in erboristeria oppure in farmacia). Apritele e massaggiatele delicatamente su tutti e due i piedi. Se questa operazione viene eseguita tutte le sere la pelle screpolata e secca non si formerà più sui vostri piedi. Infine un altro rimedio naturale per eliminare la pelle secca dei piedi è quello di far bollire in un pentolino il timo, la menta e dell'olio di jojoba. Terminata la bollitura (che dee essere effettuata a fuoco lento per circa cinque minuti) lasciate riposare l'infuso fino a quando non sarà più freddo. Successivamente versate il liquido ottenuto in una bacinella e fate un pediluvio della durata di almeno quindici minuti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura del Corpo

Pelle secca: rimedi

La pelle secca diventa arida e si screpola molto facilmente perché è priva di difese anche nei suoi strati più profondi. Tuttavia, non ci vuole molto a mettere fine a questo circolo vizioso, basta nutrirla frequentemente, usare di tanto in tanto dei prodotti...
Cura del Corpo

Come curare i talloni spaccati a causa della pelle secca

La cura dei propri piedi è fondamentale, dal momento che è una parte del corpo indispensabile per la vita di tutti i giorni. Tuttavia, troppo spesso, si tende a trascurarli e a non dare loro la giusta importanza. I talloni, infatti, svolgono quel ruolo...
Cura del Corpo

5 rimedi naturali contro la pelle secca

La pelle è secca quando è sottile, fragile, desquamata, ed ha un aspetto poco sano, avendo perso il suo colorito e la sua tipica vivacità. Nonostante l'ampia disponibilità di prodotti chimici che il mercato ci offre per risolvere questo genere di problematiche,...
Cura del Corpo

Le principali cause della pelle secca

La pelle secca è una condizione molto comune, riconoscibile da sintomi facili da identificare: una pelle che sembra sottile e spenta, "tira" e si screpola facilmente, risultando al contempo poco elastica.Le cause possono essere molteplici, in quanto la...
Cura del Corpo

Come riconoscere la pelle disidratata e secca

La pelle è costantemente a contatto con l'ambiente che ci circonda e ci protegge dai fattori esterni, idratarla è fondamentale per renderla sempre sana e luminosa, ma cosa fare quando il nostro colorito risulta spento? Qual è la differenza tra pelle secca...
Cura del Corpo

Come idratare la pelle secca con oli naturali

Per mantenere sempre la pelle in salute e con un aspetto sano e giovane, il segreto principale è sicuramente quello di prendersene cura in modo costante. Uno dei rimedi che non manca mai di essere menzionato è l'olio, la soluzione migliore dai tempi delle...
Cura del Corpo

Come rimuovere la pelle secca dal viso

Molti di noi hanno problemi di secchezza di pelle, in particolare quella del viso che è molto delicata e particolarmente soggetta a screpolature perché è esposta tutto l'anno agli agenti atmosferici. Esistono tanti piccoli accorgimenti per risolvere il...
Cura del Corpo

Come aiutare un neonato con la pelle secca

La pelle dei bambini piccoli è molto delicata, per questo motivo occorre prestare molta cautela cercando di idratarla regolarmente per favorire una pelle sana e ben nutrita. Tuttavia, non sempre è facile curare al meglio la loro cute e può capitare che...