Il borotalco è una polvere bianca, finissima e a volte gradevolmente profumata, a volte senza un odore specifico, che è da sempre presente in tutte le case. Molto utilizzato nella cura della pelle dei neonati, anche in età adulta ha la sua utilità, ma attenzione a non confonderlo con il talco mentolato che, invece, è un prodotto dell'ambito farmaceutico utilizzato per la cura della persona, in quanto dà sollievo in caso di irritazioni, prurito e rossore!
Avere a disposizione un po' di borotalco può essere una prima, valida soluzione al non potersi lavare i capelli in maniera tradizionale: bisogna rovesciare in avanti il capo (meglio farlo sopra un lavandino o all'interno di una vasca da bagno) e cospargere la chioma con la polvere, dal cuoio capelluto sino alle punte, lungo tutta la lunghezza dei capelli, massaggiando con cura. È buona cosa tenere a portata di mano una salvietta od un panno asciutti con il quale strofinarsi la testa per eliminare il borotalco; qualora ne dovesse rimanere ancora qualche residuo, basterà usare il getto freddo del phon per liberarsene.
Anche la maizena è ottima per lavarsi a secco i capelli; ne occorre una quantità molto minore rispetto al borotalco (basta circa un cucchiaio) ed è sufficiente frizionarla sul cuoio capelluto per ottenere l'effetto desiderato. Con qualche colpo di spazzola, poi, si eliminerà tutta la polvere e si avrà una chioma perfetta.
Infine, il bicarbonato di sodio: come sostituto dello shampoo, per un lavaggio a secco, è perfetto anche lui. Ne basta una modica quantità (circa un cucchiaio da tavola ? un po' di più se si hanno i capelli molto lunghi) da cospargere sul cuoio capelluto e sulla chioma, per ottenere l'effetto desiderato ? ovvero capelli puliti senza necessità di fare lo shampoo. È necessario, però, farlo agire per qualche minuto prima di eliminarlo spazzolandosi le ciocche.