Per quanto riguarda la possibilità che hanno le donne magre di indossarle, possono farlo sia utilizzando indumenti eleganti, ma anche attraverso un link più casual, con un semplice paio di jeans. Proprio per questo motivo, sarebbe preferibile un acquisto delle versioni o in cuoio o in pelle. Fatti questi ragionamenti, sarete poi libere di valutare ulteriori aggiunte, come, per esempio, delle spille o dei bracciali. Evitiamo anche qui, le differenze eccessive che appesantiscono la figura. Con questi accostamenti, è ottima quella in frange, portata con stivali tipo cowboy. Per una serata elegante, a prescindere dal fisico, scegliamo quelle in metallo con inserzioni delicate e non troppo vistose. Molto carino il vestitino a tinta unita e non avvitato che stringe sotto il seno. La borsa e le scarpe con il tacco, è bene che siano più o meno uguali alla fusciacca. Per chi ama i pantaloni e la praticità, scegliamo una linea classica e un maglione leggermente lungo d'inverno. Agganciamo la cintura sotto di esso e dosiamo il resto, con sobrietà e gusto.
L'utilizzo di una cintura a fusciacca richiede gusto ed attenzione, soprattutto nella scelta del colore e della tipologia, ma anche un'attenta analisi del proprio corpo per evitare di sembrare ridicole o volgari, o avere un'effetto contrario a quello desiderato. Pochi consigli ed accorgimenti vi aiuteranno a fare le scelte migliori.