DonnaModerna

Come funziona la carbossiterapia

Di: Team O2O
Tramite: O2O 18/07/2022
Difficoltà:media
14

Introduzione

Cos'è la carbossiterapia

Comunemente chiamata "terapia dell'anidride carbonica", la carbossiterapia è una tecnica che ha lontane origini: nel novecento si iniziò ad utilizzare nei centri termali francesi per contrastare i disturbi vascolari con ottimi risultati.
Ad oggi in Italia è presente soltanto una sede a Milano che effettua questa tipologia di cura, mentre è molto richiesta e usata nella medicina estetica negli Stati Uniti, in Corea del sud, in Giappone e diversi stati in Europa.
Si tratta di iniettare per via sottocutanea una determinata quantità di anidride carbonica appunto allo stato gassoso. Essendo una sostanza che si reperisce in natura è anallergica e atossica se somministrata in bassi dosaggi, quindi adatta a un vasto pubblico ma non a tutti. Ogni trattamento medico va preceduto da una visita preliminare che attesti la salute del paziente e ne autorizzi la seduta. La carbossiterapia viene scelta e utilizzata per trattare o alleviare inestetismi della cellulite, segni di invecchiamento della pelle e molte altre patologie.
Vediamo nel dettaglio perché si preferisce ad altre tecniche.

24

L'utilità della carbossiterapia

Questa tecnica viene usata in dermatologia, medicina estetica, medicina vascolare e ginecologia: aiuta a combattere il processo di invecchiamento delle cellule, le adiposità localizzate e la cellulite, le smagliature, l'alopecia, la psoriasi e le cicatrici ipertrofiche.
Inoltre aiuta a migliorare l'insufficienza venosa e linfatica, le ulcere delle gambe, la microcircolazione ed è molto utilizzata in ginecologia per il trattamento rigenerante dei genitali femminili. L'anidride carbonica esercita grandi benefici nel trattare le alterazioni della microcircolazione e incrementa il flusso ematico locale e la concentrazione dell'ossigeno grazie all'iniezione sottocutanea.
Alla fine l'anidride carbonica viene espulsa dall'organismo stesso tramite i meccanismi endogeni.

34

Una seduta di carbossiterapia

Ogni seduta di carbossiterapia può durare dai 15 ai 30 minuti e dev'essere effettuata esclusivamente da medici specializzati, essendo un trattamento medico appunto.
In base alla sede di somministrazione e alla soglia del dolore del paziente, il medico potrebbe consigliare un anestetico locale per facilitare l'esecuzione.
La tecnica prevede l'iniezione nel tessuto sottocutaneo di anidride carbonica tramite aghi molto sottili e sterili collegati a dei tubi che erogano il gas.

Continua la lettura
44

Consultare sempre un medico

La velocità e la quantità della somministrazione verranno sempre stabilite dal medico, per questo è importante che ci si rechi sempre in luoghi specializzati nell'eseguire determinati trattamenti. Per vedere dei risultati ci vogliono diverse sedute (da un minimo di 2 a un massimo di 20) stabilite dal medico in base al disturbo e alla sua gravità. Gli effetti collaterali possono essere: dolore cutaneo, piccoli lividi nella zona trattata, sensazione d'indolenzimento e fastidio durante il trattamento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura del Corpo

Come funziona l'epilazione a luce pulsata

Se il vostro desiderio è debellare definitivamente, dalla vostra routine riguardante la depilazione, cerette, rasoi e quant'altro, sappiate che una soluzione esiste e si chiama epilazione a la luce pulsata. Questa metodologia vi permetterà di sradicare...
Cura del Corpo

Come funziona la cristalloterapia

La ricerca del benessere psicofisico è una delle cose più importanti per tutti, soprattutto al giorno d'oggi. Una vita ricca di stress, ansie e problematiche necessita di un qualcosa a cui aggrapparsi per superare i momenti peggiori. È per questo che...
Cura del Corpo

Come funziona il massaggio drenante

Molte volte con il passare del tempo si accumula dello stress, grazie anche ai ritmi frenetici che siamo abituati a rispettare. Per rimediare a tale inconveniente, è possibile adottare diversi metodi anti stress. Numerose persone si sottopongono all'agopuntura,...
Cura del Corpo

Come funziona il trattamento contro le adiposità localizzate

Al giorno d'oggi sono presenti molteplici trattamenti per quanto riguarda la riduzione della massa di grasso in eccesso. Infatti, non sono di certo poche le persone che scelgono giornalmente di effettuare tali trattamenti e di affidarsi a medici esperti...
Cura del Corpo

Come si depilano le sopracciglia

Le sopracciglia incorniciano il tuo viso ed esprimono i tuoi sentimenti. Se vuoi sapere come depilare le sopracciglia esistono diverse tecniche e dovrai conoscere quale metodo funziona meglio per il tuo stile di vita e le tue esigenze.
Cura del Corpo

Come utilizzare il dermaroller

Da un po' di tempo si sente parlare dei prodigi del dermaroller. Ma cos'è? Il dermaroller è un dispositivo a uso domestico che ricalca le orme di un trattamento dermoestetico che si chiama micro-needling. Si ricorre all'impiego del dermaroller per contrastare...
Cura del Corpo

Come depilarsi con un filo

Metodo orientale, particolarmente adatto alle pelli sensibili, la depilazione con un filo è una tecnica da considerarsi alternativa a ceretta, crema depilatoria e luce pulsata. Si tratta di una pratica molto antica effettuata in India e Persia con un...
Cura del Corpo

Come eseguire una depilazione con laser

Al giorno d'oggi sempre più persone ricercano un metodo efficace e duraturo per togliere, in maniera più o meno definitiva, i peli, considerati un elemento antiestetico del nostro corpo. La crescita dei peli indesiderati, in modo eccessivo, in alcune...