Rivolgendosi ad un medico, o meglio ancora ad un dermatologo, ulteriori consigli riguardano il trattamento della ferita durante la fase della guarigione. È importante che la stessa sia mantenuta ben asciutta e bagnata il meno possibile per evitare infezioni e macerazione, come allo stesso modo che sia esposta per qualche minuto alla luce indiretta del sole che stimola l'azione delle cellule e la vascolarizzazione. Si consiglia di disinfettarla in orari prefissati per evitare eccessi di cura e di cambiare il bendaggio, lasciandola respirare all'aria aperta per qualche minuto, il tempo necessario affinché si asciughino i disinfettanti. Quasi d'obbligo è tenere lontana la ferita dagli ambienti sporchi e polverosi, per evitare che contaminanti possano raggiungere il taglio aperto o le croste, quindi è sempre consigliata una fasciatura leggera, la cui funzione è impedire gli urti indesiderati con la superficie lesionata e tener lontani gli agenti esterni. Durante la convalescenza si consiglia vivamente una dieta ricca di vitamine, meglio se derivanti dalla frutta, per introdurre nell'organismo tutti i componenti necessari ad una buona guarigione.