La farina d?avena comunemente utilizzata in cucina per la preparazione di dolci e di ottime zuppe, può avere altri numerosi utilizzi alternativi oltre a quelli alimentari, che non sono comunque di poco conto. La farina d?avena può sostituire altre farine raffinate, come la farina di grano tenero 00, per ottenere una dieta più equilibrata e salutare, in quanto è meno calorica ma più ricca di fibre e con un maggiore potere sia saziante che nutriente. Può essere utilizzata per la preparazione di biscotti e plumcake, ma anche pane e zuppe. La farina d?avena può sostituire il comune detergente per le mani, con il vantaggio di non seccare la pelle, anche utilizzandola più volte al giorno. Vi basterà tenere sul bordo del lavello un recipiente (ad esempio una saliera), con della farina d?avena, versarne un pochino sulle mani inumidite, passarle sotto l?acqua e sfregarle come d?abitudine. L?avena ha proprietà emollienti, lenitive e rinvigorenti che la rendono un vero toccasana per la pelle. Nei passi della guida a seguire sarà spiegato come fare una maschera per il viso con la farina d'avena.