Come fare un lip gloss con l'olio di ricino
Introduzione
Le labbra, come del resto tutto il viso, insieme alle mani, sono la parte più esposta alle variazioni climatiche, all'inquinamento e quindi vanno maggiormente protette. Sia in inverno con il freddo, che in estate con il sole e l'abbronzatura, è importante che siano deterse, idratate e nutrite, per evitare che si secchino e che si screpolino. Vediamo come fare un lip gloss con l'olio di ricino per proteggere le nostre labbra.
Occorrente
- 8 gr di olio di ricino,
- 4 gr di burro di karitè,
- 2 gr di cera d'api,
- pigmento naturale (da 0,50 gr a 1 gr),
- olio essenziale, se vuoi dare un sapore al lip gloss,
- 3 gr di olio di jojoba.
Procuriamoci un tegamino ed un vasetto del tipo "quattro stagioni", che usiamo per conservare le salse e le confetture e che sia resistente ad alte temperature dell'acqua. Per lavorare in modo più veloce ed avere tutto a portata di mano, senza dovere interrompere la preparazione per cercare i vari ingredienti ed attrezzi, prepariamoci le dosi e ciò che ci serve per realizzare il nostro lip gloss "fai da te". Non dimentichiamoci anche di preparare dei contenitori dove versare il composto ultimato e conservarlo, andranno benissimo piccoli vasi o tubetti vuoti.
Dopo avere versato dell'acqua nel tegamino, in modo che raggiunga e non superi la metà del contenitore, mettiamo il tutto a riscaldare nel fornello della cucina, facendo attenzione che il fuoco non sia troppo alto. Nel vasetto resistente al calore, mettiamo del burro di karitè, la cera d'api e poniamo il tutto a riscaldare e sciogliere dentro al tegamino. Sul fondo ed attorno al vasetto è opportuno mettere un panno pulito, in modo che non venga a contatto con le pareti del tegamino.
Lasciamo sciogliere la cera ed il burro, mescolando in modo da amalgamare gli ingredienti.
Dopo avere tolto il tegamino dalla fonte di calore, aspettiamo circa 6 minuti ed aggiungiamo i pigmenti del colore che preferiamo, quindi quando il composto sarà tiepido, uniamo l'olio di ricino e di jojoba. Questi ingredienti vanno aggiunti solo alla fine della preparazione, per essere sicuri che il calore non alteri le loro proprietà idratanti e nutrienti. Stiamo preparando infatti un prodotto del tutto naturale ed ecologico, che non è addizionato con nessun tipo di conservante.
Lasciamo raffreddare e, se vogliamo avere un prodotto profumato, aggiungiamo qualche goccia degli oli essenziali che preferiamo. Rimescoliamo e lasciamo riposare per una quindicina di minuti.
A questo punto la preparazione del nostro lip gloss è terminata e non ci rimane che riempire, con l'aiuto di siringhe, i vasetti o i tubetti, precedentemente puliti e disinfettati. Conserviamo il lip gloss in un luogo fresco, fino a quando lo utilizzeremo.
Consigli
- Possiamo usare questa ricetta per creare anche dei regali economici da donare alle vostre amiche! (Insomma: pensiamo già anche al Natale!)