In certi casi si fa' uso della carta abrasiva. Partendo da una grana P 800 e procedendo con le altre due riportate nell'elenco. Compiamo l'operazione appoggiando l'orologio su un tavolo o un piano, dopo aver posizionato sotto un vecchio straccio o una tovaglia in plastica da buttare poi via. Eseguiamo l'operazione con l'acqua, effettuando sempre gli stessi movimenti. Alla fine passiamoci sopra un detergente delicato, adatto per queste mansioni e materiali. Se i metodi proposti non portano a nessun buon risultato, evidentemente il problema è complicato. Non perdiamo le speranze, non intestardiamoci e andiamo in un centro specializzato per questi trattamenti. Il lavoro di un orologiaio è minuzioso e richiede pazienza e dedizione. In giro sono rimaste poche persone in grado di eseguire lavori di una certa precisione e spesso la soluzione non è la riparazione, ma la completa sostituzione. I centri commerciali hanno "sostituito" le botteghe di un tempo. La conseguenza è che un piccolo inconveniente ci viene a costare di più. L'importante è riparare l'orologio che ci hanno regalato o che semplicemente abbiamo comprato con qualche sacrificio economico.