DonnaModerna

Come decorare una collana con lo smalto a freddo

Tramite: O2O 24/09/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La tecnica della smaltatura dei metalli ha origini antichissime, ascrivibili addirittura all'antico popolo egizio. L' etimologia della parola deriva inoltre dall'arcaico termine germanico smaltjan, in chiave moderna schmelzen, cioè fondere. La tecnica della smaltatura dei gioielli, giunta a noi attraverso secoli di perfezionamento artistico, ci permette di creare gioielli unici. Dare sfogo alla propria creatività con il fai-da-te è al giorno d'oggi piuttosto semplice. Se in particolare desideriamo decorare una collana o un altro gioiello con lo smalto a freddo (o a basse temperature), è possibile farlo tranquillamente a casa propria con tutto l'occorrente. Vediamo come.

28

Occorrente

  • Polvere per smaltatura di vari colori
  • Fornetto elettrico (non ad uso alimentare)
  • Carta vetrata o spazzola di ottone
  • Setaccino per colore
  • Placca metallica per infornare il gioiello
  • Supporto di lavoro
  • Paletta o pinza
  • Guanti
38

Carteggiare la collana

La collana da ridipingere può essere di qualsiasi tipo di metallo, dal rame all'oro, ma se si è alle prime armi con questa tecnica conviene fare delle prove su un materiale meno pregiato come il rame. La collana dovrà essere per prima cosa "carteggiata", cioè strofinata con un materiale abrasivo. La carta vetrata è adatta allo scopo. Non bisogna allarmarsi se il gioiello si graffia: lo scopo è del carteggio è proprio questo, creare una superficie levigata adatta all'applicazione dello smalto. Una volta compiuto questo lavoro con estrema attenzione, è possibile passare all'applicazione dello smalto a freddo per decorare la nostra collana.

48

Colorare la collana

Dopo aver scelto il colore di base dello smalto, va posizionata la collana sul supporto di lavoro. Fatto questo, dovremo cospargere lo smalto a freddo in maniera uniforme ed abbondante con un setaccino sulle parti della collana che abbiamo carteggiato in precedenza. Oltre alla collana è consigliabile creare con la stessa tecnica degli orecchini da abbinare alla collana, se si vuol sfoggiare una parure esteticamente impeccabile. Non conviene mai mescolare due smalti di colore diverso prima della cottura in forno, poiché conferirebbe in fusione un aspetto maculato alla collana, piuttosto sgradevole alla vista. Molto meglio giocare con le sovrapposizioni di colore, che conferiscono un aspetto moderno ed accattivante alla collana.

Continua la lettura
58

Infornare la collana

Dopo aver cosparso lo smalto a freddo sulla collana, è essenziale infornare la stessa in un fornetto apposito con una palettina o una placca metallica. Bisogna utilizzare molta delicatezza per evitare di far cadere lo smalto dalla collana. La temperatura di fusione degli smalti a freddo varia dai 120 ai 150 gradi, quindi è essenziale impostare il forno a tali temperature e non superiori. Controllare spesso la collana durante la cottura. Dopo circa 30-60 minuti lo strato di colore dovrebbe essersi fuso. L'aspetto della collana a questo punto dovrebbe risultare lucido ed il colore vivido. Ad ogni strato di colore aggiunto è necessaria una cottura che permetta al colore di fissarsi. Durante questa fase è importante non scottarsi, maneggiando con cautela gli strumenti di lavoro e utilizzando dei guanti o delle presine da forno.

68

Sfoggiare la collana

Finalmente la collana è pronta per essere sfoggiata! Sicuramente dà maggiore soddisfazione portare al collo una propria creazione rispetto ad un gioiello venduto già pronto all'uso in un negozio. Un gioiello creato con le proprie mani è unico nel suo genere e rispecchia appieno la personalità di chi lo sfoggia. In tale modo ecco che l'arte diventa uno strumento per esprimere la propria interiorità, in un gioco di colori che solo la fantasia può concepire. Creare una parure del colore che si preferisce può aiutare a completare il proprio "outfit" sia d'estate che d'inverno, puntando a colori che ben si adattano alla stagione. Essere alla moda con creatività non richiede un dispendio di denaro eccessivo, e questa tecnica di smaltatura dei gioielli ne è la prova.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non mischiare mai due smalti di colore diverso, non si misceleranno in cottura. Meglio sovrapporre i colori previa cottura.
  • Non cuocere a temperature troppo alte, basta una temperatura che varia dai 120 ai 150 gradi (punto di fusione dello smalto).
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Accessori

Come indossare una collana di perle lunga

La collana di perle, da sempre simbolo di stile ed eleganza. Un accessorio che non passa mai di moda.Tanto prezioso da aver ornato il collo delle donne più importanti della storia. Regine, Attrici e stiliste ne hanno fatto un faro luminoso di femminilità....
Accessori

Come realizzare una collana Choker

Ecco una guida, mediante il cui pratico aiuto, vogliamo cercare d’imparare come realizzare, con le nostre mani, una bellissima collana Choker. Proveremo a ricreare questo genere di collana, che ha caratterizzato un periodo preciso della moda. Indagheremo...
Accessori

Come creare una collana di conchiglie

È sufficiente una buona dose di creatività e pochissimi oggetti, per realizzare un gioiello di riciclo creativo. Le conchiglie sono perfette per creare una collana davvero unica e senza ricorrere a delle spese elevate. Infatti, sono sufficienti pochissimi...
Accessori

Come trasformare una vecchia collana in nuovi accessori

Ecco una guida pratica e veloce che fa riferimento ai classico metodo del fai da te, per imparare come trasformare nel modo più semplice possibile, una vecchia collana in nuovi accessori, in modo tale da poter mettere in moto tutta la nostra manualità...
Accessori

Come realizzare una collana di pietre dure

Giada, onice, diaspro, agata, cristallo di rocca e tante altre possono essere le pietre dure dai colori più disparati, belle da vedere e da comporre in collane o altri accessori. Realizzare una collana di pietre dure è, oltre che divertente, anche un...
Accessori

Consigli per accorciare una collana

Si parla di moda, di apparire, di immagine e quasi mai di costi che ci possiamo permettere per poter realizzare il look della giornata. Il fulcro non è sempre l'abito o il capo che preferiamo indossare: molto spesso, e grazie al cielo, sono gli accessori...
Accessori

Come mettere lo smalto effetto gel

Negli ultimi anni si sta diffondendo moltissimo tra le donne la moda dello smalto gel fatto dall'estetista. Uno dei grandi pregi di questa tipologia di smalto è la durata. Ha, infatti, la capacità di rimanere perfetto sulle nostre unghie per ben tre settimane!...
Accessori

5 modi per indossare una collana di perle

Scegliere gli indumenti adatti molto spesso è un'impresa davvero ardua. Non è affatto semplice infatti riuscire ad abbinare con gusto determinati vestiti e spesso ci si ritrova con l'armadio sottosopra al fine di trovare l'abbigliamento giusto. Questa...