DonnaModerna

Come curare la pelle con il gua sha

Di: Didì Z.
Tramite: O2O 16/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il gua sha è un'antica tecnica di massaggio proveniente dal lontano Giappone. Il metodo utilizzato potrà sembrare un po' strano a prima vista ma i benefici sono davvero visibili. Questa pratica utilizza infatti delle spatole che raschiano la pelle. Gli attrezzi sono di legno o di giada, sottili e leggeri. Il raschiamento della pelle, all'inizio, provoca rossore diffuso su tutta la zona trattata e anche un leggero bruciore; il tutto però sparisce in due giorni. I benefici del gua sha sono numerosi e si riflettono soprattutto sulla pelle del viso e del corpo ma anche sui muscoli. Vediamo allora come curare la pelle con il gua sha e come praticare correttamente i massaggi.

27

Occorrente

  • Spatoline per gua sha in legno o giada
37

Gua sha per la pelle del viso

Il massaggio gua sha ha notevoli benefici sulla pelle del viso soggetta a secchezza. Questa tecnica infatti permette di riattivare la circolazione dei capillari del viso, apportando una serie di vantaggi. Prima di tutto aiuta ad ossigenare la pelle, migliorandone l'aspetto. Il viso apparirà più tonico e luminoso, molto più giovane. Durante la prima seduta, nel momento in cui si passano le spatole sul viso, si può avvertire del bruciore localizzato. Questa condizione è del tutto normale e indica che il massaggio sta già dando i suoi effetti. Per una corretta esecuzione, si parte dalla base del collo per poi risalire sul mento e sulle guance. Si può utilizzare anche nelle zone più delicate come gli angoli della bocca, dove si formano delle piccole rughette.

47

Gua sha per la pelle del corpo

Anche la pelle del corpo può beneficiare del massaggio gua sha. In particolare risulta utile a chi soffre di pelle secca e spenta o ha la cellulite. Prima di procedere al massaggio con le spatoline è bene passare un olio vegetale sulla pelle. In questo modo possono scivolare meglio evitando di raschiare troppo la pelle ed irritarla. Curare la pelle con il gua sha è molto semplice e, dopo aver imparato la tecnica, possiamo farlo anche a casa. Scegliamo la zona da trattare e stendiamo un velo di olio vegetale come quello di jojoba. Passiamo dunque le spatole con movimenti decisi, anche più volte nello stesso punto. Stimolando il microcircolo andremo anche a distendere le tensioni che si accumulano.

Continua la lettura
57

Gua sha per i muscoli

La tecnica del gua sha è benefica non solo per la pelle ma anche per i muscoli sottostanti. Grazie a questa antica pratica potremo sciogliere le tensioni ed alleviare lo stress. Il gua sha difatti aiuta in caso di lombalgia, mal di testa, nevralgia e dolori diffusi. Vista la sua azione antinfiammatoria possiamo usarlo anche in caso di crampi e contratture di diversa origine. Possiamo massaggiare le spalle e la schiena che sono le zone dove i muscoli di solito sono più tesi. Allo stesso modo possiamo usarlo anche in caso di crampi ai polpacci o cervicale persistente. La cosa importante è praticarlo con consapevolezza e non improvvisare i movimenti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per evitare infezioni rivolgersi ad un professionista serio che conosce bene la tecnica
  • Non spaventarsi se all'inizio la zona risulta rossa e irritata
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura del Corpo

Come curare la pelle con il latte

La cura della pelle è una delle necessità quotidiane che assilla le donne. Infatti presentarsi con una pelle sana e curata conferisce tutto un altro aspetto alla persona. In commercio esistono numerosi prodotti dedicati alla cura della persona. Spesso...
Cura del Corpo

Come fare e cosa evitare per curare al meglio la tua pelle

Con l'arrivo delle belle giornate diventa importante prestare attenzione alla pelle e a tutti i trattamenti per mantenerla in forma. I raggi del sole infatti, con l'aumento delle ore di luce durante la giornata, possono diventare un fattore di stress...
Cura del Corpo

Come curare la pelle dopo la depilazione

Prendersi cura della propria pelle e del proprio corpo in generale è la prerogativa di moltissime donne, se non addirittura di tutte. In commercio esistono moltissimi prodotti de bellezza, ma sapere quale usare e qual è il migliore per la propria pelle...
Cura del Corpo

Come curare i talloni spaccati a causa della pelle secca

La cura dei propri piedi è fondamentale, dal momento che è una parte del corpo indispensabile per la vita di tutti i giorni. Tuttavia, troppo spesso, si tende a trascurarli e a non dare loro la giusta importanza. I talloni, infatti, svolgono quel ruolo...
Cura del Corpo

Come curare la pelle del viso con il carbone vegetale

La cura della pelle del viso è un'attività strettamente necessaria se si desidera mantenere un aspetto giovane e soprattutto sano. Purtroppo per noi al giorno d'oggi la pelle è sottoposta quotidianamente a stress legati allo smog e ad altri fattori dai...
Cura del Corpo

Come curare la pelle con il caffè

Vera e propria tradizione, nel momento della colazione e dopo i pasti, il caffè, se preso nelle giuste dosi, ha svariate proprietà benefiche sul benessere della persona; ci aiuta a svegliarci al mattino e a ricaricarci durante la giornata, ma può anche...
Cura del Corpo

Come curare la pelle spenta

L'inverno è appena terminato e ti trovi con un incarnato grigiastro che non valorizza affatto il tuo volto.Non disperare, esistono diversi metodi per ritrovare immediatamente la carnagione migliore e poter contare su un viso roseo che esprime salute e...
Cura del Corpo

Come curare e prevenire le rughe sulla fronte

Pian piano che gli anni passano, la pelle va incontro a modificazioni cellulari e strutturali. A livello epidermico, si possono manifestare alcuni problemi estetici, come la comparsa delle rughe sulla fronte, tutti aspetti che vanno a modificare la struttura...