I sintomi che con maggiore frequenza si manifestano sono rappresentati da un fastidioso prurito della pelle intorno al tallone, oppure dal colore della cute gialla e squamata, o la comparsa di sangue, fino addirittura alla difficoltà di riuscire a camminare. È buona regola, pertanto, tentare di comprendere quali sono le cause scatenanti per intervenire il prima possibile ed impedire immediatamente la degenerazione del problema. Per curare i talloni spaccati esistono dei trattamenti che cercano di eliminare, seppur in maniera lenta, le cellule morte, in modo da ridare il giusto livello di idratazione ai piedi ed un aspetto sano. Tra i tanti rimedi naturali è possibile utilizzare il burro di cacao o di karitè, le quali rappresentano delle sostanze molto idratanti che rimuovono la pelle screpolata. In alternativa, un'ottimo rimedio consiste nello spalmare la vasellina, avendo cura di coprire i piedi con una calza bianca per un paio di ore. Altri approcci sicuramente efficaci prevedono l'applicazione del grasso da cucina (lardo o strutto, ad esempio), oppure la paraffina mescolata con l'olio di cocco, da applicare sui piedi durante la notte. Inoltre, citiamo anche l'utilizzo di una banana matura ridotta in poltiglia, da applicare sulla zona interessata per venti minuti circa.