DonnaModerna

Come cucire una gonna portafoglio

Tramite: O2O 24/05/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Una gonna a portafoglio è sempre di moda. Classica ed elegante, possiede delle linee semplici ed essenziali. Si adatta a qualunque tipo di fisico femminile. E regala la percezione di una sagoma a clessidra, nei casi in cui non si abbia un giro vita sottile. Priva di cerniere, bottoni o fermagli, la gonna a portafoglio è un capo di vestiario facile da confezionare. Con la sua semplice struttura, una gonna a portafoglio è la perfetta creazione anche per i meno esperti nel cucito. Purché si sappia far funzionare la macchina da cucire. Per creare una gonna a portafoglio, non è necessaria la preparazione di un cartamodello. Anche se non si conoscono le esatte misure del destinatario, la gonna a portafoglio si può realizzare per un regalo. Ecco dunque, velocemente ed in modo pratico, come cucire una gonna a portafoglio.

28

Occorrente

  • 2 metri e mezzo di stoffa di cotone
  • spilli
  • filo
  • forbici
  • perni
  • cordoncino
  • spilla da balia
  • macchina da cucire
38

L'ampiezza

Prima di cucire una gonna a portafoglio, controlliamo l'ampiezza del tessuto. Avvolgiamolo intorno ai fianchi, verificando che le dimensioni siano bastevoli per una facile rimozione. Se siamo alla prima esperienza nel cucire una gonna, utilizziamola come copricostume. Sui bordi della piscina o nelle spiagge non è necessaria l'esibizione di un capo di alta sartoria. Marchiamo con degli spilli la circonferenza desiderata. Su un piano ampio, adagiamo la stoffa verso il basso dalla parte del rovescio. Quindi lisciamo il tessuto, creando un piccolo risvolto verso l'esterno. Infine fissiamo con alcuni spilli il lato della gonna a portafoglio.

48

La stoffa

Per realizzare una gonna a portafoglio, ora dovremo cucire alla distanza di mezzo centimetro circa dal bordo della stoffa. Premiamola bene, per stabilizzarla senza difetti. Giriamo la cucitura ancora una volta, per cucire anche il bordo superiore della gonna a portafoglio. Individuiamo il centro della cintura appena cucita della nostra gonna. Poi tagliamo in verticale una piccola fessura sulla stoffa. Realizziamo un nodo su ognuna delle due estremità di un cordoncino. Quindi introduciamolo nella cintura della gonna a portafoglio. Trasportiamo il cordoncino attraverso tutta la vita della gonna e fermiamolo con una grossa spilla da balia.

Continua la lettura
58

La prova

Prima di terminare di cucire la gonna a portafoglio, indossiamola per la prova. Una gonna a portafoglio leggermente svasata sui lati è in grado di nascondere un'eventuale abbondanza sui fianchi. Pertanto regoliamola di conseguenza. Per la lunghezza desiderata della gonna a portafoglio, fissiamo sul fondo alcuni spilli. In questa fase, lasciamo un paio centimetri circa per l'orlo. Ora prendiamo l'orlo inferiore della gonna e provvediamo a cucire a circa mezzo centimetro dal bordo del tessuto. Svoltiamone l'estremità di un altro paio di centimetri. Poi procediamo a cucire anche l'orlo finito. Pressiamo bene sulla cucitura finale, per garantire un aspetto più professionale alla gonna a portafoglio. Se lo desideriamo, potremo anche guarnirla con dei nastri o dei pizzi.

68

L'alternativa

In alternativa si può benissimo anche fare nei seguenti modi. Prepara la parte posteriore e i rivestimenti. Questa tecnica può essere utilizzata indipendentemente dal fatto che tu abbia già cucito i lati della gonna o meno. Dal bordo superiore taglia l'intero margine di cucitura e livellalo verso il fondo del rivestimento. Se si desidera ridurre la larghezza del margine di cucitura è necessario tagliare anche il fondo del margine di cucitura. Riducendo la larghezza del margine di cucitura della metà, è effettivamente necessario tagliare l'intero margine di cucitura. Posiziona il rivestimento sul retro della gonna e fissalo lungo la cerniera. Piega l'angolo inferiore del rivestimento in modo che non sporga dopo aver ruotato il lato rivolto verso il lato destro. Fai una cucitura verticale lungo la cerniera. Ripeti con il secondo lato sull'altro lato della cerniera. Tira il lato rivolto verso il lato e appuntalo. Piega i margini della cucitura verso il rivestimento e cuci i pezzi lungo il punto vita. Crea una cucitura ausiliaria vicino alla linea di giunzione, cucendo solo i margini di cucitura e il rivestimento. Questo ti aiuterà a premere bene la linea di cintura della gonna.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Pur nella sua semplicità, nel cucire una gonna a portafoglio bisogna prestare molta attenzione, specialmente ai dettagli ed alle rifiniture.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Moda

Come abbinare una gonna asimmetrica

La gonna è sicuramente un must have femminile, da avere sempre nell'armadio e da indossare in occasioni speciali, se elegante, in occasioni informali, se casual. È possibile scegliere lo stile più adatto alla propria figura e alla propria personalità,...
Moda

Come abbinare una gonna di pelle

La gonna di pelle, che oramai è diventata quasi un classico del guardaroba, solleva ancora dei dubbi quando si tratta di doverla indossare, ma quest’ultima, contrariamente a ciò che si potrebbe credere, non è un capo d’abbigliamento volgare. Mini, a ruota...
Moda

Come accorciare una gonna in poche mosse

Sarà capitato innumerevoli volte a tutte le donne di comprare una gonna ad un prezzo vantaggioso, magari approfittando della stagione dei saldi, e di accorgersi che il capo di abbigliamento acquistato necessita di qualche intervento sartoriale o di essere...
Moda

Come stringere la gonna

Il mestiere della sarta è una delle migliori arti che meglio rientrano nella creativita' del fai da te: questa comprende non solo la realizzazione di abiti, giacche, pantaloni ma anche lavori di riparazione dei tessuti, saper applicare un bottone o accorciare...
Moda

Come andare in bicicletta con la gonna

Andare in bicicletta può risultare una cosa alquanto semplice per tutti, senza nessuna distinzione tra gli uomini e le donne, ma cosa succede se quest'ultime dovessero indossare la gonna? Questo problema può essere rimediato con dei semplici accorgimenti...
Moda

Come abbinare una gonna a balze

Sicuramente la gonna è un vestito elegante e bello, che potrà dare valore esaltando le gambe di ogni donna. Tra i tipi vari di gonne, ne esistono veramente diversi tipi molto belli che non vengono tenuti in considerazione spesso, come per esempio la gonna...
Moda

Come abbinare la gonna a pieghe

Quando si deve abbinare un capo di abbigliamento vanno prese in considerazioni alcuni particolari. Come prima cosa vanno combinati i colori e la forma del capo. Mentre gli accessori lo completeranno. In questo modo riuscirete a trasformare anche un look...
Moda

Come abbinare la gonna a tubino

La gonna a tubino, anche detta gonna a matita o pencil skirt, è un capo d'abbigliamento estremamente sensuale e femminile, piuttosto versatile e adatto sia di giorno che di sera, che assolutamente non può mancare nel vostro guardaroba. Con qualche piccolo...