DonnaModerna

Come creare un profumo alla cannella

Di: Davide D.
Tramite: O2O 31/05/2021
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Fare profumi non è certo una cosa semplice, almeno nel caso in cui volessimo riprodurre una fragranza abbastanza complessa. Si dice tra l'altro che sia un lavoro per i nasi più sofisticati e allenati ed in effetti è proprio così. Premesso ciò, va altresì aggiunto che si tratta di miscelare tutta una serie di odori e altri materiali che leghino bene, e che ci diano quelle fragranze che sono difficili da dimenticare. Per creare un profumo che abbia le suddette caratteristiche, si possono utilizzare svariate tipologie di spezie come ad esempio la cannella che se aggiunta al composto nelle giuste dosi può regalare una fragranza davvero unica nel suo genere. In riferimento a quanto sin qui premesso nei vari passi della presente guida, vediamo quale procedura seguire e gli ingredienti necessari per portare a buon fine l'operazione.

27

Occorrente

  • Contenitore in vetro da 100 ml
  • Alcol 60 ml.
  • Olio di cannella 20 ml.
  • Olio vettore 30 ml.
37

Acquistare un flaconcino spray

La prima cosa da fare per creare un profumo alla cannella consiste nel procurarsi un flaconcino spray possibilmente di vetro scuro. Se tuttavia vi state chiedendo il perché proprio di questa tonalità, la risposta è breve quanto esauriente. Il vetro scuro infatti mantiene inalterate le proprietà del liquido che contiene, in modo che il profumo alla fine possa durare abbastanza senza rovinarsi né tantomeno perdere la sua inebriante profumazione. Dopo questa doverosa premessa, è importante sapere che il suddetto flaconcino è possibile acquistarlo di tipo sterilizzato in una farmacia, parafarmacia o anche su alcuni store online preposti alla vendita. A questo punto il consiglio è di leggere i passi successivi della presente guida, in cui sono elencati in modo dettagliato i vari passaggi per portare a buon fine la creazione del profumo alla cannella.

47

Miscelare gli oli essenziali

Una volta procurati tutti gli ingredienti necessari per creare il profumo alla cannella, il primo step consiste nell'usare un imbuto pulito per versare nel flaconcino due cucchiai di olio vettore. In questo caso possiamo sceglierlo tra quelli inodore o con una fragranza non troppo marcata. Per tale motivo escludiamo a priori l'olio di oliva così come quello di cocco, di jojoba o di mandorle. Detto ciò, nell'imbuto a seguire inseriamo anche le gocce dell'olio essenziale alla cannella. Orientativamente ne bastano circa una cinquantina, anche se bisognerà in questa fase regolarci a seconda dei nostri gusti. Quello di cannella in genere si acquista in erboristeria, ma qualora volessimo farlo da noi avremmo bisogno di prepararlo in anticipo, almeno una ventina di giorni prima di utilizzarlo. Per farlo, basterà mettere in un contenitore di vetro scuro un paio di bastoncini di cannella e dell'olio dal profumo lieve, ideale come copertura e avente le caratteristiche citate in precedenza. In questo modo dopo circa venti/trenta giorni, avremo una soluzione oleosa soddisfacente per portare a buon fine la creazione del profumo.

Continua la lettura
57

Aggiungere la componente alcolica

Una volta completata la procedura descritta nel passo precedente della presente guida, è il momento di aggiungere al composto la componente alcolica. In questo caso possiamo decidere di comprare dell'alcool puro per fare i dolci, oppure utilizzare altri distillati dalla profumazione e dal sapore secco come ad esempio della vodka o una buona grappa bianca. Premesso ciò, dopo aver versato il liquido nel composto a base di cannella e olio vettore, chiudiamo bene il tutto e lo lasciamo riposare almeno 48 ore prima di usarlo, e controllando frequentemente se la fragranza sia della giusta intensità. In caso contrario conviene prolungare il tempo di macerazione del composto per altre 48 ore. A questo punto il profumo alla cannella può considerarsi pronto per l'uso o per il confezionamento se intendiamo regalarlo a qualche parente o amico. A tale proposito, nel passo conclusivo della presente guida ci sono degli utili suggerimenti in merito.

67

Colorare il profumo

A margine di questa guida è importante sapere che se dopo aver creato un profumo alla cannella ed intendiamo regalarlo ad una persona cara, possiamo travasarlo in qualche boccettina dalla forma particolare, nonchè renderlo di una tonalità diversa rispetto a quella rossastra che caratterizza la cannella oltre che misteriosa. Per fare un esempio possiamo optare per qualche edulcorante specifico per dolci che com'è noto è disponibile di svariate tonalità. Tra le tante particolarmente raffinata è quella sul celeste chiaro che rende il profumo ancora più bello da ammirare attraverso la trasparenza della boccettina di vetro usata per il confezionamento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Prodotti di Bellezza

Come scegliere un profumo per la primavera

La primavera si avvicina e con essa la voglia di uscire, godersi il sole, e sentire i profumi tipici della bella stagione. Aumenta la voglia di fare acquisti, per affrontare al meglio il caldo in arrivo. Tra gli acquisti moltissime persone, sia uomini...
Prodotti di Bellezza

Come fare il profumo solido

Oggi vogliamo proporvi una valida alternativa al solito profumo commerciale: come fare il profumo solido. Riuscire a produrre un profumo solido a casa propria ha molti vantaggi, come: risparmiare denaro (tutti sappiamo i costi elevati dei profumi), avere...
Prodotti di Bellezza

Come far durare di più il profumo

Un profumo che duri dalla mattina alla sera è il sogno di tutti. Tuttavia, la deliziosa scia spesso scompare in poche ore. Anche se la durata dipende molto dalla qualità del profumo che s'indossa, è comunque possibile migliorarla ricorrendo a piccoli...
Prodotti di Bellezza

Idee per fare un profumo solido

Realizzare con le proprie mani un profumo solido rappresenta la tendenza del momento. Un'idea pratica, veloce ed appagante per tutte coloro che, stanche delle solite fragranze, desiderano preparare un profumo naturale ed esclusivo. In questa guida vogliamo...
Prodotti di Bellezza

Come preparare un profumo con oli essenziali

Il profumo poi deve esaltare la persona, deve dargli quel tocco in più che renda la persona riconoscibile. Per tale motivo deve rispecchiare la personalità di chi lo "indossa" come un vestito che deve avere la giusta misura. È possibile comunque preparare...
Prodotti di Bellezza

Come preparare un profumo maschile in casa

Oggigiorno, passando davanti ad una profumeria, possiamo ammirare flaconi di profumo ed annusare profumazioni e fragranze di ogni tipo. Se pensate che solo le donne siano vanitose, vi sbagliate; infatti si è assistito, soprattutto negli ultimi anni, ad...
Prodotti di Bellezza

Come riciclare un vecchio profumo

I romani e gli arabi usavano i profumi per dare sollievo alla pelle che era bruciata. Marilyn metteva soltanto due gocce di profumo per coricarsi. Il profumo era formato da acqua e da un composto oleoso, inoltre, era usato da entrambi i sessi e anche...
Prodotti di Bellezza

Come realizzare un profumo

Realizzare un profumo in casa può forse sembrare un'impresa complicata, ma non è così: basta disporre di pochi ingredienti e di una sufficiente quantità di inventiva, per verificare che si tratta di un procedimento molto più semplice di quello che magari...