Quando si parla di abiti in stile retro bisogna scegliere quelli del tipo adatto; infatti, per fare alcuni esempi negli anni '60 i pantaloni erano a zampa d'elefante ovvero tipici del movimento hippy che si fondava sul tema "pace e amore". Negli anni '70 invece compaiono i jeans, le tonalità tipiche dell'arcobaleno e le paillettes. Infine negli anni '80 predominano i colori elettrici, i leggings e le spalline. Detto ciò, essendo anche gli anni '90 quasi ultra-trentennali, vale la pena considerarli anch'essi appartenenti allo stile retro per cui tute, giacche di jeans o pantaloncini a vita alta, ma anche crop top (che lascia l'ombelico evidente), gioielli nei capelli e berretti con la visiera sul lato, sono ideali per massimizzare il look personale proprio con un misto retro tendente però al vintage. A questo punto dopo aver scoperto pettinature ed abiti adatti per un look retro, non ci resta che soffermarci sul make up che propone diverse varianti, semplici da mettere in pratica e non difficili da abbinare. Nel passo successivo della guida troverete in merito degli utili suggerimenti.